Scritto: Domenica, 19 Marzo 2023 07:27 Ultima modifica: Domenica, 19 Marzo 2023 18:36

Adesso tocca a 2023 DZ2


Appena 2023 DW ha smesso di essere una minaccia, il suo posto sul livello 1 della scala di Torino è stato preso da un altro aggetto leggermente più grande e con un impatto potenziale a soli 3 anni da oggi (aggiornamento importante)

Rate this item
(1 Vote)
A sinistra l'orbita di 2023 DZ2, a destra la sua collocazione attuale sulla scala di Torino
A sinistra l'orbita di 2023 DZ2, a destra la sua collocazione attuale sulla scala di Torino
Data Source: CNEOS/NEODyS - Processing: Marco Di Lorenzo

 Il suo nome è 2023 DZ2, ha quasi 60 metri di diametro stimato e, anche se è stato scoperto il 14 marzo, le ricerche d'archivio hanno rivelato la sua presenza in immagini risalenti fino a 2 mesi prima. Questo ha permesso di definirne meglio l'orbita e confermare la possibilità che, il 27 marzo 2026, esso possa impattare con una energia dell'ordine di 5 Mton.e con una probabilità che, attualmente. è stimata nello 0,23% sul sito NASA/JPL e 0,08% su quello ESA. Il 25 marzo l'oggetto passerà decisamente vicino (il 45% della distanza Terra-Luna) e verrà osservato anche tramite eco radar da Goldstone.

 Aggiornamento al pomeriggio del 19: l'aggiunta di nuove osservazioni ha abbassato drasticamente la probabilità di impatto nel 2026 sia su CNEOS (14 parti per milione) che su NEODyS (2,4 ppm); di conseguenza l'evento è tornato al livello zero sulla scala di Torino e, con l'accumularsi di ulteriori osservazioni anche radar, probabilmente nei prossimi giorni uscirà anche dal novero dei potenziali impattatori!

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 350 volta/e Ultima modifica Domenica, 19 Marzo 2023 18:36

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 30 maggio

StatisticaMENTE

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 27 maggio. Statistiche sul...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB