Nonostante la missione sia stata da poco estesa fino al 2022, la NASA ha dichiarato inutilizzabile la sonda termica di HP3.
Procedono a rilento i progressi per aiutare la talpa ad affondare nel terreno, mentre sopra la superficie le tempeste di sabbia incombono...
Seppur molto più brevi delle eclissi terrestri, i passaggi di Fobos davanti al Sole, creano strani fenomeni su Marte. Gli effetti sono stati osservati dal sismometro a bordo del lander della NASA InSight.
Inizia l'estremo tentativo di seppellire la sonda termica facendo pressione sul terreno che ora la copre...
Dopo altre attività di monitoraggio, la pala meccanica torna finalmente sulla sonda termica e finalmente la seppellisce con uno strato di materiale superficiale....
Le operazioni di 'back-cap push' hanno avuto successo e da una settimana la sonda termica, spinta dalla pala meccanica, è praticamente sotto il livello del terreno (aggiornamento del 8 giugno)
Il 2 Maggio è stato eseguita una nuova manovra per abbassare la "talpa" con il braccio meccanico di Insight.
Marte trema regolarmente. Il lander della NASA Insight ha rilevato frequenti impercettibili terremoti da quando è atterrato a novembre 2018. Questi, secondo gli scienziati, indicherebbero che il pianeta si sta ancora raffreddando.
Dopo essere affondata con successo il mese scorso, la talpa è nuovamente tornata indietro, come era già successo a fine Ottobre; stavolta la prudenza ha limitato i danni...
Doccia fredda per la missione Insight e per lo strumento HP3 dell'agenzia spaziale tedesca, la cui sonda termica (detta familiarmente "talpa") fa i capricci e sembra non voglia proprio saperne di penetrare nel sottosuolo! (aggiornato)
Continua senza intoppi l'affondo della "talpa" nel suolo marziano, a conferma che non esistono ostacoli che ne impediscano la penetrazione.
La sonda termica dello strumento HP3 continua a penetrare con successo nel terreno marziano, grazie alla pressione del braccio meccanico di Insight.
Anche se con molta cautela, proseguono le operazioni di riempimento del foro intorno alla "talpa" di Insight...
In questi giorni c'è stato un primo tentativo di compattare il terreno nei pressi della "talpa", agevolandone la penetrazione (2 video).
La mano meccanica di Insight sembra salutarci da Marte; nelle prossime settimane verrà usata per aiutare la sonda termica HP3 a riprendere la trivellazione del terreno. Intanto SEIS avverte un nuovo terremoto...
Il 6 aprile scorso, 128-esimo sol della missione, lo strumento SEIS (Seismic Experiment for Interior Structure), a bordo del lander della NASA InSight, potrebbe aver catturato le vibrazioni generate da un terremoto marziano.
I risultati devono ancora essere confermati ma queste sembrano essere le prime vibrazioni provenienti dall'interno del pianeta anziché generate da forze di superficie, come il vento.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.