Microrganismi vivi stanno uscendo dal loro habitat usuale, quelli congelati si stanno risvegliando a causa dello scongelamento del permafrost e dello scioglimento dei ghiacci con conseguenze in gran parte sconosciute. Cosa succederà nei prossimi anni?

Venerdì, 05 Novembre 2021 12:35

Earthshine: cos’è e perché sta diminuendo

Questo fenomeno astronomico sta scomparendo, dicono gli scienziati. Potrebbe essere un’altra avvisaglia dei cambiamenti climatici in atto?

Lunedì, 11 Ottobre 2021 13:17

Estrazione del carbonio dall’aria

In Islanda è stato acceso il più grande impianto DAC al mondo. Questa tecnica sarà davvero in grado di ridurre l'effetto serra creato dall'anidride carbonica nell'atmosfera e di invertire la tendenza del riscaldamento globale?

Domenica, 12 Settembre 2021 07:10

Astrobiologia: intervista a Nathalie Cabrol

L’origine, l’evoluzione e la distribuzione della vita sulla Terra, nel Sistema Solare e nell’Universo è uno dei più grandi misteri su cui la scienza sta indagando ed uno dei temi più avvincenti dell’esplorazione.

La superficie terrestre si rinnova costantemente attraverso processi geologici, idrologici ed antropici. Il vulcanesimo è una delle forme di rimodellamento naturale più evidenti: modifica il paesaggio ed impatta sulle condizioni ambientali locali e globali. Conosciamo un gran numero di vulcani attivi sulla Terra, ce ne sono anche in Italia ma la maggior parte si trova sotto i mari. E questi ultimi sono difficili da scoprire e studiare.

 

Secondo l’ultimo rapporto IPCC, le condizioni metereologiche estreme che ormai devastano intere comunità in tutto il mondo sono inequivocabilmente causate dai gas serra. L’essere umano può ancora far qualcosa per mitigare il futuro ma il tempo stringe.

 

È solo un altro potenziale problema che si aggiunge alla lunga lista che chiamiamo “cambiamento climatico”: la Terra sta immagazzinando energia più velocemente e, all'attuale tasso di assorbimento del calore, dovremo aspettarci effetti sul clima ancora più evidenti di quelli già in corso.

Lo scioglimento dei ghiacci e altri fattori antropici continuano a modificare il movimento dei poli nord e sud. Alterazioni evidenti sono state registrate fin dagli anni ’90.

Mercoledì, 02 Giugno 2021 08:22

Come creare una nube nottilucente da zero

Il vapore acqueo, un comune sottoprodotto dei vettori utilizzati nei lanci spaziali, può raffreddare attivamente l’alta atmosfera terrestre e indurre la formazione di nuvole mesosferiche.

Giovedì, 22 Aprile 2021 06:02

Le grandi tempeste geomagnetiche

Nel 1582 una grande tempesta geomagnetica investì la Terra. Ma ogni quanto si verificano questi grandi eventi? E cosa succederebbe se una tempesta solare del genere ci colpisse oggi?

I pianeti in orbita attorno alla nana rossa potrebbero davvero sostenere la vita? Il misterioso segnale rilevato in direzione di Proxima Centauri è veramente alieno?

Una nuova e precisa misura delle proprietà magnetiche del muone - particella elementare appartenente alla famiglia dei leptoni, molto simile all’elettrone, ma con una massa circa 200 volte maggiore - fornisce nuova evidenza a favore dell’esistenza di fenomeni fisici non descritti dal Modello Standard, la teoria di riferimento per la spiegazione dei processi subatomici.

Il biomining è un processo che utilizza microrganismi per estrarre metalli dalla roccia o dai rifiuti minerari. Questa tecnica, già in uso sulla Terra, un domani potrebbe essere applicata regolarmente anche nello spazio.

Lunedì, 18 Gennaio 2021 07:06

Comunicato Stampa: GiovedìScienza

È con piacere che pubblichiamo il comunicato stampa ricevuto da GiovedìScienza.

L’atmosfera terrestre non è solo un involucro di gas che avvolge e protegge il nostro pianeta, ma una vera e propria estensione della biosfera. Più di quanto immaginiamo.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 21 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 20 marzo. Statistiche sull...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB