Elisabetta Bonora

Avevo appena 3 anni quando guardavo le stelle con il binocolo di mio nonno, all'epoca più grande di me, durante le notti estive trascorse con la mia famiglia a Cupi di Visso, un piccolo paesino nelle Marche in provincia di Macerata. Lì il cielo era veramente nero, la Via Lattea uno spettacolo e la Polare perfettamente posizionata in cima ad un abete del giardino (dal mio punto di vista di bambina).
Crescendo ho iniziato ad interessarmi di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata dal passato e dal futuro.
Ora, nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Mentre, a tempo pieno nel tempo libero, sono una image processor e science blogger, anche se tutto ha avuto inizio un po' per gioco e un po' per sfida.

Ho creato questo blog ad agosto 2012 in occasione dello sbarco del rover Curiosity su Marte perché sentivo la necessità di affiancare storie, notizie e commenti a tutte quelle immagini del Pianeta Rosso che già affollavano l'album di Flickr, "2di7 & titanio44". Da diversi anni collaboro con alcune riviste del settore e nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno".

Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

Profilo professionale: LinkedIn

Seguimi: Twitter Facebook

Marco Faccin

Ciao a tutti, io sono "Il Tecnico"! Immagini, audio, video.....
Spinto da un'innata curiosità, scompongo la natura delle situazioni.
Questo mi ha avvicinato con passione verso argomenti di cui l'uomo conosce ancora molto poco, come l'Universo.
Trascorro parte del mio tempo libero analizzando il materiale messo a disposizione dalle Agenzie Spaziali Internazionali da un punto di vista puramente tecnico, per carpire ogni informazione potenzialmente contenuta in una sequenza di bit!

2di7 and titanio44