Ultima modifica: Domenica, 19 Dicembre 2021 07:24

Chi Siamo

aliveuniverse.today è nato nel 2012 da un'idea di
Elisabetta Bonora (2di7) e Marco Faccin (titanio44).

2di7 & titanio44

Elisabetta Bonora
Avevo appena 3 anni quando guardavo le stelle con il binocolo di mio nonno, all'epoca più grande di me, durante le notti estive trascorse con la mia famiglia a Cupi di Visso, un piccolo paesino nelle Marche in provincia di Macerata. Lì il cielo era veramente nero, la Via Lattea uno spettacolo e la Polare perfettamente posizionata in cima ad un abete del giardino (dal mio punto di vista di bambina).
Crescendo ho iniziato ad interessarmi di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata dal passato e dal futuro.
Ora, nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Mentre, a tempo pieno nel tempo libero, sono una image processor e science blogger, anche se tutto ha avuto inizio un po' per gioco e un po' per sfida.

Ho creato questo blog ad agosto 2012 in occasione dello sbarco del rover Curiosity su Marte perché sentivo la necessità di affiancare storie, notizie e commenti a tutte quelle immagini del Pianeta Rosso che già affollavano l'album di Flickr, "2di7 & titanio44". Da diversi anni collaboro con alcune riviste del settore e nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno".

Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

Profilo professionale: LinkedIn

Seguimi: Twitter Facebook Google Plus

Marco Faccin
Ciao a tutti, io sono "Il Tecnico"! Immagini, audio, video.....
Spinto da un'innata curiosità, scompongo la natura delle situazioni.
Questo mi ha avvicinato con passione verso argomenti di cui l'uomo conosce ancora molto poco, come l'Universo.
Trascorro parte del mio tempo libero analizzando il materiale messo a disposizione dalle Agenzie Spaziali Internazionali da un punto di vista puramente tecnico, per carpire ogni informazione potenzialmente contenuta in una sequenza di bit!

...e scopri chi "parla di noi"!
2di7 and titanio44

 

Collaborano, scrivono o hanno scritto per Alive Universe:

Marco Di LorenzoMarco Di Lorenzo (DILO)
Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando numerose immagini di missioni spaziali, alcune pubblicate anche su APOD. Dal 2014 collaboro attivamente al Blog AliveUniverse.today ed ho scritto anche per la rivista Coelum.

MassimoMartiniMassimo Martini
Sono appassionato di astronomia e di astronautica fin da quella notte del luglio 1969 quando, a poco più di sei anni, vidi i primi uomini mettere piede sulla Luna. La passione è cresciuta con gli anni e, sebbene non si sia trasformata in attività lavorativa, sono diventato un grande appassionato. Nel 1992, in pieno viaggio di Nozze, sono riuscito a trascinare persino la mia dolce metà al Kennedy Space Center per vedere il lancio del primo italiano nello spazio. Dal 2000 al 2017 ho realizzato e curato il sito astronautica.us che è stato sempre aggiornato ed il più possibile affidabile nelle informazioni. Purtroppo, per motivi personali sono stato costretto a chiudere il sito nel luglio 2017.
Sono stato, assieme a mia moglie, uno dei responsabili delle prime tre edizioni della convention 'AstronautiCON', che hanno visto anche la presenza di illustri ospiti nel campo astronautico. Al momento collaboro saltuariamente con la rivista del settore 'Spazio Magazine', attivamente con il sito aliveuniverse.today ed ho una rubrica fissa astronomica sul magazine locale 'Quello che c'è'.

lucacassioliLuca Cassioli
Sono laureato in ingegneria elettronica e appassionato di qualunque moderna tecnologia: dall'aerospazio alla realtà virtuale, dall'elettronica ai droni, dalle auto elettriche alla stampa 3d, passando per realtà aumentata ed energie alternative....
Costruisco modellini 3d delle sonde interplanetarie che negli anni si avventurano ad esplorare il sistema solare, ma ho anche un'impianto solare autocostruito in giardino, e un'auto elettrica nel posto-macchina...
Sono anche un inventore a tempo perso, e sono comparso in TV col mio "famoso" bicchiere gonfiabile, prima a "I fatti vostri" nel 2000 e poi a "SOS uno mattina" nel 2003, per poi finire nel 2004 a GEO&GEO col mio "stereovisore a specchi".
Non c'è limite a quello che mi interessa sapere, scoprire e inventare!

RemoDiLoretoRemo Di Loreto
Sono laureato in Fisica ed attualmente lavoro in un’industria di semiconduttori (principalmente sensori di immagine). I miei interessi principali nel tempo libero sono la grafica al computer, il rendering 3D, il disegno e pittura su carta o di miniature, la pirografia, le tecniche audio/video, la palestra, i film, soprattutto di genere fantastico e di animazione, la lettura di libri e fumetti, sia italiani che giapponesi e i giochi in generale, inclusi enigmi e giochi matematici.

Alessandro TorriAlessandro Torri
La mia passione per la scienza è nata da bambino guardando la trasmissione Quark e da allora non mi ha mai abbandonato, nonostante una laurea in Biologia Molecolare e un dottorato in Scienza Chimiche continuo a essere affascinato dal metodo scientifico e da quello che ci permette di scoprire. Altri miei interessi, oltre a quello di far battute sul mondo della ricerca e quello accademico, sono i giochi da tavolo di strategia, la letteratura e il cinema.
Con i miei articoli spero di poter permettere alle persone di conoscere meglio come funzionino la ricerca scientifica e il lavoro di laboratorio, smitizzando un po' certi luoghi comuni nati dalla scarsa qualità dell'informazione e senza annoiarle troppo.

GualtieroLaFrattaGualtiero La Fratta
Diplomato al liceo classico e laureato in scienze geologiche sono da sempre appassionato di astronomia e scienze planetarie. Mi occupo di gestione sistemi di qualità ISO 9001 e nel tempo libero mi dedico, tra l'altro al mountain bike, alla rievocazione storica e agli studi di archeologia antica. Amo il cinema ed i programmi di fantascienza (2001:A Space Odyssey e Star Trek prime fra tutti).

Paolo BerardiPaolo Berardi
Il mio interesse per l'astronomia nasce tanti anni fa grazie ad un libro regalatomi quando ero solo un bambino. Dopo anni di osservazioni visuali, seguiti da una grande passione per la fotografia astronomica, sono approdato in tempi recenti alla spettroscopia. Sono affascinato dai segreti dell'universo e da ciò che permette di rivelarli. Questo é il motivo per cui sono attratto dalla spettroscopia, probabilmente il più potente metodo di indagine.

PianetaBluNewsGiuseppe Cardillo
Pianetablunews è solo un mini-portale amatoriale indipendente che tratta diverse tematiche: dall'ambiente, agli animali, alle scoperte scientifiche, all'archeologia, al mistero. Ci sono così tante cose interessanti ed affascinati in tutto il mondo. Quanto è incredibilmente bello il nostro pianeta? Lo conosciamo veramente? Noi ve lo mostriamo in tutta la sua bellezza e maestosità attraverso foto che colgano l'anima dei luoghi, immortalando la varietà della vita sulla Terra, gli animali, i popoli e le varie etnie che lo abitano, i paesaggi esotici e qualche ricetta speciale che ci riporta in una dimensione fuori dal comune, laddove sono i paradisi terrestri. Vi piacerà, questa è una promessa :-)

Ultima modifica Domenica, 19 Dicembre 2021 07:24

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 20 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 20 marzo. Statistiche sull...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB