Osservando la Terra dallo spazio, gli emisferi nord e sud appaiono ugualmente luminosi nonostante quello australe sia per lo più ricoperto da oceani scuri mentre l'emisfero settentrionale sia caratterizzato da una vasta area terrestre molto più luminosa.

Studiando alcuni terremoti del passato, è emerso che il nucleo interno solido della Terra potrebbe rallentare e poi ripartire.

Due nuovi minerali, mai visti prima sulla Terra, sono stati trovati all'interno dell'enorme meteorite di El Ali, scoperto in Somalia nel 2020, nei pressi della città di El Ali, nella regione di Hiiraan.

Gli scienziati hanno studiato minuscoli granelli di minerali, più sottili di un capello umano, per scoprire nuovi indizi sulla formazione della Terra.

Una nuova ricerca ha utilizzato tecniche analitiche bi e tridimensionali avanzate per stabilire le origini biologiche delle stromatoliti più antiche della Terra della formazione Dresser nell'Australia occidentale.

Una tempesta solare ha creato una breccia nel campo magnetico terrestre. Il foro risultante ha consentito alle particelle energetiche di penetrare in profondità nell'atmosfera del pianeta e di scatenare aurore rosa estremamente rare.

Il campo magnetico terrestre è fondamentale per la vita sulla Terra. Non lo vediamo direttamente ma possiamo sentirlo.

Giovedì, 27 Ottobre 2022 04:53

La storia scritta negli alberi

Ogni mille anni, una misteriosa tempesta cosmica ha colpito la Terra e la storia di questo del bombardamento radioattivo è scritta negli alberi.

Il buco dell'ozono che si forma ogni anno sull'Antartide è cresciuto per il terzo anno consecutivo: è il più grande dal 2015 ma nel complesso è ancora in diminuzione, dicono gli scienziati.

In base a una nuova simulazione sul movimento delle placche tettoniche, i giorni dell'oceano Pacifico sono contati.

Sabato, 01 Ottobre 2022 05:18

Scoperto un cratere da impatto in Spagna

Il primo probabile cratere da impatto in Spagna è stato identificato nella provincia meridionale di Almeria.

Gli esperti si stanno affrettando a calcolare le emissioni di gas serra rilasciati a seguito delle "misteriose" perdite nei principali gasdotti che collegano la Russia all'Europa ma ancora non è chiaro quanto metano raggiungerà l'atmosfera.

I ricercatori giapponesi hanno setacciato i documenti dell'Impero bizantino per identificare e localizzare le eclissi solari totali osservate intorno al Mediterraneo orientale nel IV-VII secolo d.C.

Gli scienziati hanno recentemente mappato il fondale marino e gli antichi sedimenti sottostanti, scoprendo quello che sembra un cratere da impatto di un asteroide.

Per fronteggiare il cambiamento climatico, un team del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha proposto di creare delle bolle nello spazio.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 20 Marzo

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 20 marzo. Statistiche sull...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB