
- Dettagli
- Categoria: Rosetta
Una nuova indagine condotta dallo scienziato planetario Adrienn Luspay-Kuti, del Johns Hopkins Applied Physics Laboratory (APL) nel Maryland, suggerisce che l'ossigeno molecolare non è così abbondante nella cometa 67P/Churyumov–Gerasimenko e potrebbe essere rilasciato da alcuni serbatoi interni.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 598

- Dettagli
- Categoria: Rosetta
Si chiamano CHNOPS e sono i sei elementi alla base del 98% della materia organica sulla Terra: carbonio (C), idrogeno(H), azoto (N), ossigeno (O), fosforo (P) e zolfo (S). Finora, cinque di essi erano già stati individuati nelle comete: la scoperta del fosforo nella polvere dalla chioma di 67P/Churyumov-Gerasimenko sembra essere il tassello mancante che chiude il cerchio.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 848

- Dettagli
- Categoria: Rosetta
Dopo anni di lavoro investigativo, gli scienziati dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) hanno identificato il punto esatto in cui il lander Philae ha rimbalzato per seconda e penultima volta sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, durante il rocambolesco atterraggio il 12 novembre 2014.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 985

- Dettagli
- Categoria: Rosetta
A quattro anni dalla fine della missione dell'ESA Rosetta, gli scienziati hanno scoperto che la cometa 67P / Churyumov-Gerasimenko è circondata da un'aurora ultravioletta. Questa è la prima volta in cui le emissioni aurorali vengono osservate attorno ad un corpo diverso da un pianeta o una luna.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 2207

- Dettagli
- Categoria: Rosetta
Una sequenza mozzafiato è stata assemblata dall'utente di Twitter landru79 con le immagini della fotocamera OSIRIS che, a bordo della sonda dell'ESA Rosetta, ci fatto scoprire le meraviglie della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 1956

- Dettagli
- Categoria: Rosetta
Ad un anno esatto dalla fine della missione, si scopre che l'ultima immagine inviata dalla sonda dell'ESA Rosetta prima di impattare sulla cometa 67P/Churyumov–Gerasimenko, in realtà, non era veramente l'ultima: gli scienziati ne hanno trovata un'altra nascosta nell'ultima telemetria ricevuta.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 2321

- Dettagli
- Categoria: Rosetta
Come ricorderete, Rosetta ha terminato la sua missione il 30 settembre 2016, impattando sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko ma i suoi strumenti hanno lavorato fino alla fine.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 2997

- Dettagli
- Categoria: Rosetta
Mentre 67P/Churyumov–Gerasimenko si avvicinava al perielio, lo spettrometro VIRTIS (Visible Infrared Thermal Imaging Spectrometer), a bordo della sonda dell'ESA Rosetta, rilevava inaspettatamente ghiaccio secco, mai visto prima su una cometa.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 1765

- Dettagli
- Categoria: Rosetta
La sonda dell'ESA Rosetta ha terminato la sua missione. La conferma è arrivata puntuale, alle 13:19 ora italiana, al centro operativo dell'ESA. Addio Rosetta!
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 3533

- Dettagli
- Categoria: Rosetta
La fine è vicina per la sonda dell'ESA Rosetta, che domani verrà guidata verso un impatto controllato sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 2892

- Dettagli
- Categoria: Rosetta
La scorsa estate, quando 67P/Churyumov–Gerasimenko si stava avvicinando al Sole ed era nel periodo di massima attività, la sonda dell'ESA Rosetta ha osservato 34 esplosioni provenire dal nucleo della cometa nell'arco di 3 mesi.
- Marco Di Lorenzo (DILO) By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 1845

- Dettagli
- Categoria: Rosetta
L'Agenzia Spaziale Europea ESA ha pubblicato ieri le ultime attività in programma per la sonda Rosetta che il 30 settembre terminerà la sua missione con un impatto controllato nella regione Ma’at sul piccolo lobo della cometa 67P/Churyumov–Gerasimenko.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 2652

- Dettagli
- Categoria: Rosetta
Come ogni favola anche la storia della sonda dell'ESA Rosetta ha un lieto fine! A meno di un mese dal termine della missione, le sue fotocamere ad alta risoluzione hanno ritrovato Philae.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 3520