
- Dettagli
- Categoria: New Horizons
Per 17 anni, la navicella spaziale New Horizons ha navigato attraverso il Sistema Solare e ora il suo futuro è a rischio.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 1103

- Dettagli
- Categoria: New Horizons
Mentre la sonda sembra attraversare una regione relativamente vuota, l'Intelligenza Artificiale viene utilizzata per scovare un nuovo possibile obiettivo nella porzione esterna della Fascia di Kuiper
- Marco Di Lorenzo (DILO) By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 6640

- Dettagli
- Categoria: New Horizons
Il vulcanismo ghiacciato della grande luna di Plutone, Caronte, potrebbe essere causato da un oceano ghiacciato nel sottosuolo, esploso attraverso un sottile guscio di ghiaccio.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 1107

- Dettagli
- Categoria: New Horizons
Uno sguardo attento alle immagini di Plutone inviate sulla Terra dalla sonda della NASA News Horizons, mostra che i vulcani di ghiaccio del pianeta nano erano attivi fino a poco tempo e, forse, lo sono ancora oggi.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 1035

- Dettagli
- Categoria: New Horizons
Grazie allo spettrometro UV Alice, a bordo della sonda New Horizons, gli scienziati stanno raccogliendo dati sulla luminosità dello sfondo Lyman-alpha della Via Lattea, soprattutto da quando la navicella ha lasciato Plutone allontanandosi ancora di più dal Sole.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 926

- Dettagli
- Categoria: New Horizons
I dati rilevati della sonda della NASA New Horizons, che ora si trova ben oltre il sistema di Plutone e sta attraversando la Fascia di Kuiper, stanno contribuendo a migliorare la nostra comprensione del mezzo interstellare. Finora, le migliori informazioni su questa miscela di particelle e di luce diffusa proveniente dai 100 miliardi di stelle della Via Lattea arrivavano dalle sonde Voyager che, ormai, hanno oltrepassato l'eliopausa.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 1099

- Dettagli
- Categoria: New Horizons
Cinquanta giorni fa, Proxima Centauri e Wolf-359 sono state fotografate contemporaneamente dalla sonda New Horizons e da migliaia di appassionati sulla Terra. A quale scopo?
- Marco Di Lorenzo (DILO) By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 1980

- Dettagli
- Categoria: New Horizons
L'oggetto noto come 2014 MU69, chiamato poi Ultima Thule e infine Arrokoth,ha vissuto indisturbato nella Fascia di Kuiper, dalla sua formazione. Il suo colore prevalentemente omogeneo suggerisce che deve essere nato da un serbatoio ben miscelato di elementi.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 1537

- Dettagli
- Categoria: New Horizons
L'Unione Astronomica Internazionale ha ufficializzato i nomi di altre 14 formazioni sulla superficie del pianeta nano.
- Marco Di Lorenzo (DILO) By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 1771

- Dettagli
- Categoria: New Horizons
Pubblicata l'immagine più dettagliata di questo incredibile KBO binario.
- Marco Di Lorenzo (DILO) By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 1679

- Dettagli
- Categoria: New Horizons
Pubblicata una sequenza che ritrae il KBO in avvicinamento, nelle prime ore del 2019.
- Marco Di Lorenzo (DILO) By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 1482

- Dettagli
- Categoria: New Horizons
Seguiamo le novità in diretta sullo storico incontro tra la sonda New Horizons e l'oggetto di Kuiper "Ultima Thule".
- Marco Di Lorenzo (DILO) By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 1900

- Dettagli
- Categoria: New Horizons
New Horizons sta per compiere un'altra memorabile impresa: il giorno di capodanno diventerà la prima sonda a sorvolare un secondo oggetto della Fascia di Kuiper. L'incontro con 2014 MU69, soprannominato Ultima Thule, si verificherà alle 05:33 UTC del 1 gennaio 2019, ad una velocità di 14,43 chilometri al secondo e ad una distanza minima di 3.500 chilometri.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 1915