Le stagioni astronomiche sono quelle legate all'inclinazione dell'asse terrestre, rispetto al piano Sole-Terra e alla posizione del nostro pianeta durante la sua orbita attorno al Sole.
Una meteora è esplosa e si è vaporizzata nei cieli di Pittsburgh, in Pennsylvania, proprio il primo giorno del 2022, innescando un'onda d'urto avvertita dai residenti.
Un paio di eclissi lunari totali, stelle cadenti, cinque pianeti visibili ad occhio nudo, forse sei. Il cielo 2022 sarà pieno di meraviglie!
Questa grande regione nebulare nella costellazione della Coda del Serpente è uno degli oggetti più famosi e fotografati da astrofili ed astronomi.
La nebulosa Elmo di Thor è una nebulosa ad emissione situata nella costellazione del Cane Maggiore, a circa 15.000 anni luce dalla Terra.
Raccolta di nove ore di fotografie rgb e tre ore di H-Alpha in tre notti con quadrupletto APO Tecnosky da 70mm per 350mm.
Ho realizzato questa immagine in alcune notti di dicembre 2016 utilizzando un apocromatico Tecnosky 70/350mm e una Canon 600D modificata.
In totale ho raccolto circa 7 ore di scatti rgb.
Il 14 novembre sarà una giornata speciale: non solo la mia piccola stella (Sofia Vega) compirà un mese ma il cielo offrirà spettacolo con la cosiddetta "Superluna", la migliore Luna piena dal 26 gennaio 1948.
Ieri il transito di Mercurio, definito "evento astronomico dell'anno", ha tenuto mezzo mondo con il naso all'insù. Ecco alcune delle immagini più emozionanti.
Siete pronti ad assistere allo spettacolo del mese?
Tra il 27 e il 28 settembre, sveglia alle 3 di notte perché la Luna sarà protagonista del cielo: per la prima volta in oltre 30 anni, arriva una superluna con eclissi.
In arrivo la quarta edizione di "Occhi su Saturno".
Sabato 20 giugno 2015 cerca l'evento vicino a te per celebrare il pianeta più coreografico del nostro Sistema Solare, Saturno.
Quando arriva la bella stagione, il paesaggio inizia a trasformarsi riservando piacevoli sorprese ogni giorno, come alzarsi la mattina, uscire sul terrazzo e godersi qualche minuto di aria fresca, appena riscaldata dal Sole che sta sorgendo da dietro le colline, perdersi tra i suoni della natura avvolta da una leggera nebbiolina che rende fiabesca quella veduta così familiare.
Osservata da Terra e dallo spazio, ecco una rassegna di come è apparsa l'eclisse di oggi.
Per questa esperienza osservativa abbiamo puntato il telescopio verso un oggetto celeste davvero particolare.
Marcus Schenk, ottico professionista ed astrofilo per passione, a partire dal 2006 ha trasformato il suo hobby in un'attività a tempo pieno.
Ora, ha pubblicato un'interessante guida, semplice e completa, dedicata al mondo dei telescopi.
Siete affascinati dai pianeti extrasolari? Vorreste una vostra personale foto ricordo di un mondo alieno in orbita intorno ad un'altra stella?
Bene, David Schneider, redattore capo presso IEEE Spectrum, ha realizzato la video-guida che fa per voi!
A partire da questo articolo, inizia una nuova collaborazione tra AliveUniverseImages e Paolo Berardi, un "astrofilo evoluto" (nonché un amico da lunga data) che ci racconterà in prima persona le sue esperienze osservative, svelandoci anche le implicazioni astrofisiche delle osservazioni fatte da lui e dai suoi amici/colleghi appassionati. In questo primo articolo ci racconta le sue osservazioni di una stella "nova nana".
Marco Di Lorenzo
Ieri, io e Marco (Faccin) abbiamo trascorso un interessante pomeriggio al Planetario di Lecco, alla convention AstronautiCON 7 organizzata dall'Associazione I.S.A.A. insieme al Gruppo Astrofili DEEP SPACE.
Con loro ci siamo lasciati trasportare, per una buona mezz'ora, tra le stelle del planetario ed in una fugace osservazione del Sole, che in questi giorni sta dando spettacolo.