Venerdì, 28 Aprile 2023 05:05

Lunga vita alla Voyager 2

Un nuovo piano energetico manterrà gli strumenti scientifici della Voyager 2 accesi alcuni anni in più rispetto a quanto previsto in precedenza.

La sonda Voyager 1 della NASA, in effetti, ormai è talmente lontana che è diventata un po' aliena. Il suo segnale è stato recentemente catturato dal telescopio Allen Telescope Array (ATA), un osservatorio radio recentemente ristrutturato vicino a San Francisco in California dedicato alla ricerca della vita extraterrestre.

Nonostante siano passati circa 45 anni dal lancio e il veicolo spaziale sia ancora funzionante, la sonda della NASA Voyager 1 sta inviando strani dati, lasciando perplessi gli ingegneri.

Martedì, 11 Maggio 2021 05:11

Voyager 1 rileva il ronzio interstellare

Secondo una nuova ricerca, gli strumenti della navicella stanno rilevando il debole e constante ronzio a 3 kHz prodotto dal gas interstellare.

Un nuovo studio, guidato dall'Università dell'Iowa, indica che le due sonde sono state testimoni di esplosioni di elettroni nei raggi cosmici, accelerati dalle onde d’urto originate dalle grandi eruzioni solari. Il rilevamento è avvenuto a più di 40 anni dal lancio mentre le Voyager stavano lasciando il Sistema Solare.

Lunedì, 19 Ottobre 2020 12:11

Voyager 2: spazio più denso del previsto

I dati che arrivano dalla Voyager 2 indicano che la densità della materia nello spazio sta aumentando man mano che la sonda si allontana dal Sole. Queste rilevazioni confermano quanto già osservato dalla Voyager 1 che ha raggiunto il messo interstellare nel 2012.

Sabato, 11 Luglio 2020 10:41

Cantiere Voyager

I lavori di aggiornamento sull'antenna NASA in Australia stanno impattando sulle comunicazioni con Voyager-2. Vediamo in che modo....

Giovedì, 11 Luglio 2019 19:05

Voyager 2: strumento CRS spento, anzi no!

Lo storico esploratore robotico conferma la sua impressionante robustezza anche di fronte alla necessità di ridurre al minimo il consumo di energia...

Anche se non ci sono ancora conferme ufficiali, gli ultimi dati sui raggi cosmici mostrano in maniera inequivocabile che la sonda è entrata in una nuova regione che somiglia molto a quella attraverso cui viaggia la gemella da 6 anni.

Domenica, 03 Dicembre 2017 12:21

Voyager 1 accende i motori di riserva

Dopo 37 anni di inattività, i retrorazzi destinati inizialmente alle correzioni di rotta sono stati riattivati con successo e questo potrebbe aiutare ad allungare ulteriormente la vita della mitica sonda spaziale.

La sonda, che da sola ci ha svelato mezzo sistema solare, continua imperterrita a inviarci preziosi dati mentre uno degli ideatori del celebre "Golden Disk" lancia una iniziativa per installarne una nuova versione software a bordo di New Horizons, invitando tutti a partecipare!

Domenica, 10 Gennaio 2016 17:11

Voyager-1 a 20 miliardi di km

Quando, nella tarda estate del 1977, il primo film "Star Wars" imperversava nelle sale di tutto il mondo (lasciando una impronta indelebile nell'immaginazione di milioni di giovani, compreso il sottoscritto!), la NASA lanciava le sonde gemelle Voyager per quella che si è rivelata la missione di eplorazione planetaria più prolifica in termini di nuovi mondi rivelati in tutta la loro misteriosa bellezza.

Nel 2012 il team della missione Voyager 1 aveva annunciato che la sonda era ufficialmente diventata il primo veicolo spaziale costruito dall'uomo ad aver raggiunto lo spazio interstellare.

Dopo una serie di notizie contrastanti, infatti, i dati mostravano che la Voyager stava viaggiando, da circa un anno, nel plasma, o gas ionizzato, presente nello spazio interstellare. La sonda si trovava dunque in una sorta di zona di transizione, sempre all'interno del nostro Sistema Solare, ma al di fuori dell'eliosfera, ossia di quella gigantesca bolla dominata dal campo magnetico della nostra stella e dal vento solare.

La sonda della NASA Voyager 1 ancora risente degli effetti del Sole pur navigando nello spazio interstellare.
Nell'autunno 2013, sono state proprio le onde d'urto provenienti dalla nostra stella a convincere gli scienziati che la sonda aveva effettivamente lasciato l'eliosfera per entrare in una nuova frontiera, la regione di spazio tra le stelle riempita da una sorta di zuppa di particelle cariche, nota come plasma.

Giovedì sera ero appena tornata a casa da una giornata di lavoro passata davanti al computer, così, dopo cena, ho acceso il notebook un po' controvoglia, solo per leggere velocemente le ultime news.

Sul sito NASA, però, ho visto il grande annuncio sulla sonda Voyager 1 e non ho resistito: nonostante la stanchezza, ho subito pubblicato la notizia "E' UFFICIALE: LA SONDA DELLA NASA VOYAGER 1 HA RAGGIUNTO LO SPAZIO INTERSTELLARE".

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 9 giugno

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 9 giugno. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Stato della rivelazione di probabili Onde Gravitaz...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB