
- Dettagli
- Categoria: Ricreazioni Matematiche
Stavolta il record di calcolo non riguarda il numero di cifre decimali della costante matematica più celebre, ma il tempo impiegato a replicare il primato già esistente.
- Marco Di Lorenzo (DILO) By
- Categoria principale: Rubriche
- Visite: 640

- Dettagli
- Categoria: Ricreazioni Matematiche
Stabilito un nuovo primato nel calcolo della costante matematica più famosa, quasi 62832 miliardi di cifre decimali ad opera del gruppo di ricerca DAViS di Lugano.
- Marco Di Lorenzo (DILO) By
- Categoria principale: Rubriche
- Visite: 750

- Dettagli
- Categoria: Ricreazioni Matematiche
Nuovo record di computazione della seconda più celebre costante matematica (ma il numero di decimali calcolati fa l'occhiolino alla prima costante!)
- Marco Di Lorenzo (DILO) By
- Categoria principale: Rubriche
- Visite: 949

- Dettagli
- Categoria: Ricreazioni Matematiche
Pochi giorni fa, è stato annunciato il nuovo record di 12 trilioni di decimali calcolati per questa importante costante matematica...
- Marco Di Lorenzo (DILO) By
- Categoria principale: Rubriche
- Visite: 1357

- Dettagli
- Categoria: Ricreazioni Matematiche
Ben 50 trilioni di cifre decimali, questo il primato stabilito due settimane fa con un potente "personal computer" collegato a 48 capienti Hard Disk...
- Marco Di Lorenzo (DILO) By
- Categoria principale: Rubriche
- Visite: 2213

- Dettagli
- Categoria: Ricreazioni Matematiche
Prendendo spunto dal nuovo record di 31.4 trilioni di decimali calcolati, ripercorriamo la storia del calcolo della più famosa costante matematica.
- Marco Di Lorenzo (DILO) By
- Categoria principale: Rubriche
- Visite: 1845

- Dettagli
- Categoria: Ricreazioni Matematiche
Che cosa sono le immagini "High Dinamic Range" e quale dovrebbe essere lo standard più giusto per rappresentarle?
- Marco Di Lorenzo (DILO) By
- Categoria principale: Rubriche
- Visite: 3275

- Dettagli
- Categoria: Ricreazioni Matematiche
- Remo Di Loreto By
- Categoria principale: Rubriche
- Visite: 10709

- Dettagli
- Categoria: Ricreazioni Matematiche
Le frazioni continue sono uno strumento potente per rappresentare i numeri irrazionali fornendo le loro migliori approssimazioni razionali.
- Marco Di Lorenzo (DILO) By
- Categoria principale: Rubriche
- Visite: 15011

- Dettagli
- Categoria: Ricreazioni Matematiche
Ben ritrovati a tutti voi. È passato un po’ di tempo dall’ultimo articolo sui solidi platonici, quello relativo agli ottaedri. Andiamo allora avanti, per occuparci dei dodecaedri regolari.
- Remo Di Loreto By
- Categoria principale: Rubriche
- Visite: 6701

- Dettagli
- Categoria: Ricreazioni Matematiche
Dopo una pausa di oltre 4 mesi, eccoci qua con un nuovo articolo sui solidi platonici: quello di turno è l’ottaedro.
- Remo Di Loreto By
- Categoria principale: Rubriche
- Visite: 6570

- Dettagli
- Categoria: Ricreazioni Matematiche
Dopo aver parlato dei dadi, torniamo di buon grado ai solidi platonici. Ed eccoci giunti a parlare del re di tutte le forme (sovrano insieme alla sfera, la regina), sua maestà il cubo.
- Remo Di Loreto By
- Categoria principale: Rubriche
- Visite: 13390

- Dettagli
- Categoria: Ricreazioni Matematiche
Introduciamo con questo articolo il discorso relativo ai dadi e alla loro stretta relazione con i solidi platonici, dato che tutti e cinque i poliedri regolari sono stati usati come forme di dadi, cosicché non si è più limitati ai soli classici dadi a sei facce...
- Remo Di Loreto By
- Categoria principale: Rubriche
- Visite: 8034