Stabilito un nuovo primato nel calcolo della costante matematica più famosa, quasi 62832 miliardi di cifre decimali ad opera del gruppo di ricerca DAViS di Lugano.
Nuovo record di computazione della seconda più celebre costante matematica (ma il numero di decimali calcolati fa l'occhiolino alla prima costante!)
Pochi giorni fa, è stato annunciato il nuovo record di 12 trilioni di decimali calcolati per questa importante costante matematica...
Ben 50 trilioni di cifre decimali, questo il primato stabilito due settimane fa con un potente "personal computer" collegato a 48 capienti Hard Disk...
Prendendo spunto dal nuovo record di 31.4 trilioni di decimali calcolati, ripercorriamo la storia del calcolo della più famosa costante matematica.
Che cosa sono le immagini "High Dinamic Range" e quale dovrebbe essere lo standard più giusto per rappresentarle?
Le frazioni continue sono uno strumento potente per rappresentare i numeri irrazionali fornendo le loro migliori approssimazioni razionali.
Ben ritrovati a tutti voi. È passato un po’ di tempo dall’ultimo articolo sui solidi platonici, quello relativo agli ottaedri. Andiamo allora avanti, per occuparci dei dodecaedri regolari.
Dopo una pausa di oltre 4 mesi, eccoci qua con un nuovo articolo sui solidi platonici: quello di turno è l’ottaedro.
Dopo aver parlato dei dadi, torniamo di buon grado ai solidi platonici. Ed eccoci giunti a parlare del re di tutte le forme (sovrano insieme alla sfera, la regina), sua maestà il cubo.
Introduciamo con questo articolo il discorso relativo ai dadi e alla loro stretta relazione con i solidi platonici, dato che tutti e cinque i poliedri regolari sono stati usati come forme di dadi, cosicché non si è più limitati ai soli classici dadi a sei facce...
Cos'è e come nasce la celebre "curva a campana", con alcune digressioni sull'interpretazione statistica del "sigma"...
Dopo il primo articolo dedicato ai solidi platonici in generale, iniziamo dalla figura con meno facce, il tetraedro.
Continua la nostra carrellata sul "rendering" (per chi non l'ha letta, si rimanda alla prima parte)
Avete già notato lo sfondo del titolo nello stile de “Il mondo di Quark”? Bene, questo articolo è un’introduzione ad un altro dei miei argomenti preferiti: il ray-tracing, mia personale croce e delizia, la cosa che mi toglie costantemente preziose ore di sonno, per poter terminare l’ennesimo lavoretto con il computer, che cattura (quasi) costantemente i miei pensieri, per escogitare come posso realizzare una particolare immagine o per decidere quale sarà la prossima.
Esistono delle frazioni che approssimano abbastanza da vicino il valore della costante matematica più famosa?
Buongiorno a tutti. Inizio il mio contributo alla rubrica "Ricreazioni matematiche e non solo" con un articolo riguardante i dadi e solidi platonici, che sono due delle cose che mi appassionano in ambito matematico.