Aggiornati anche gli andamenti a lungo termine.
Andamenti di altezza, tasso di decadimento, eccentricità e inclinazione dell'orbita nell'ultimo mese - data source: celestrak.com / NORAD - data processing/plot : M. Di Lorenzo
Di seguito, i trend storici dalla data del lancio.
Andamenti di altezza, tasso di decadimento, eccentricità e inclinazione dell'orbita nel 2021/22 - data source: celestrak.com / NORAD - data processing/plot : M. Di Lorenzo
Andamenti di altezza, tasso di decadimento, eccentricità e inclinazione dell'orbita nel 2020/21 - data source: celestrak.com / NORAD - data processing/plot : M. Di Lorenzo
In tutte le coppie di grafici, quello in alto mostra la quota (minima, media e massima sull'equatore) e il suo tasso di decadimento giornaliero; nel secondo grafico appaiono l'inclinazione e l'eccentricità dell'orbita. Come spiegato in questo articolo, il lento e progressivo decadimento di quota è dovuto al frenamento atmosferico che dipende dall'altezza e dal livello di attività solare; invece, gli improvvisi salti di quota sono da attribuire alle intenzionali manovre di "re-boost" o "de-boost".
I dati utilizzati sono stati estratti tramite celestrak.com. Va precisato che le quote calcolate sono riferite al raggio equatoriale di 6378.14 km e non tengono conto dello schiacciamento del geoide, per cui l'altezza reale sul livello del mare potrebbe arrivare ad essere anche una dozzina di km maggiore di quanto indicato, a seconda dell'orientamento dell'orbita.