Come gli anelli concentrici nel tronco degli alberi raccontano la storia della pianta e forniscono istantanee sul clima passato della Terra, i cerchi concentrici osservati dagli scienziati all'interno dei crateri marziani forniscono dati sulla storia climatica del Pianeta Rosso.
L'orbiter della missione congiunta ESA - Roscosmos ha individuato quantità significative di acqua su Marte, nel cuore nel più grande canyon del Sistema Solare.
Il Trace Gas Orbiter della missione congiunta ESA-Roscosmos ExoMars ha rilevato un nuovo gas nell'atmosfera di Marte, oltre ad aver fornito altre informazioni su come il pianeta sta continuando a perdere la sua acqua.
Un alone di ossigeno verde brillante circonda Marte. E' la prima volta che questo fenomeno viene rilevato su un pianeta diverso dalla Terra.
La sonda Trace Gas Orbiter (TGO) della missione congiunta ESA / Roskosmos, lanciata un anno fa ed in orbita attorno a Marte dal 19 ottobre 2016, ha appena terminato i test di calibrazione della strumentazione scientifica ed è pronta ad iniziare la campagna di aerobreaking.
Arrivato in orbita attorno a Marte il 19 ottobre 2016, il Trace Gas Orbiter (TGO), della missione congiunta ESA/Roscosmos ExoMars, ha portato a termine una serie di manovre necessarie per raggiungere l'orbita operativa finale. La sonda ha come obiettivo principale lo studio dell'atmosfera del pianeta.
Come era stato preannunciato, la sonda Trace Gas Orbiter (TGO), della missione congiunta ESA/Roscosmos ExoMars, ha ripreso la luna di Marte, Fobos, durante la sua seconda orbita di scienza.
La navicella, arrivata su Marte il 19 ottobre 2016 è stata inserita in un'orbita altamente ellittica di 4,2 giorni, tra i 230 / 310 ed i 98.000 chilometri sopra la superficie.
Il Trace Gas Orbiter (TGO), della missione congiunta ESA/Roscosmos ExoMars, ha acceso per la prima volta i suoi strumenti scientifici tra il 20 ed il 28 novembre, trasmettendo a Terra le prime foto dall'orbita marziana.
Il Trace Gas Orbiter (TGO) della missione ESA / Roscosmos ExoMars è pronto per le prime osservazioni scientifiche.
Seguiamo in diretta l'atterraggio di Schiaparelli sulla superficie e l'inserimento di TGO in orbita marziana.
A metà strada tra la Terra e Marte, il Trace Gas Orbiter (TGO) ha acceso oggi il motore principale per 52 minuti allineando la sua traiettoria con Marte.
Il Trace Gas Orbiter (TGO), della missione congiunta ESA/Roscosmos ExoMars 2016, ha catturato la sua prima immagine di Marte questa settimana, da 41 milioni di chilometri di distanza, con una risoluzione di 460 chilometri per pixel. La regione di Tharsis, che ospita più grandi vulcani del pianeta, si trova in questa vista di fronte alla navicella.
Ad un mese dal lancio, l'ESA conferma che ExoMars è in ottima forma ed ha inviato a Terra la sua prima immagine di test scattata lungo la strada per Marte.
I rumor apparsi in rete qualche giorno fa, mi avevano lasciata piuttosto perplessa ma quanto pare ExoMars ha veramente "rischiato la pelle" durante il lancio del 14 marzo, con lo stadio superiore del vettore Proton-M, il Breeze-M, esploso subito dopo la separazione.
Fotografata la sonda poco dopo il lancio del 14 marzo dal Kazakhstan.
ExoMars è GO! Pronto sulla rampa di lancio! Tra poche ore partirà la nuova missione congiunta ESA / Roskosmos, seguiamola insieme.
Ormai i preparativi sono agli sgoccioli e gli animi in fermento, mancano meno di 24 al lancio di ExoMars!
La missione congiunta ESA / Roskosmos a forte contributo italiano.
Tra soli 20 giorni dovrebbe partire la prima missione europea destinata ad atterrare su Marte, un preludio al rover Exomars che arriverà nel 2018!