Questa insolita vista di Parigi, con ingrandimento sulla Torre Eiffel, non è una fotografia ma una immagine radar/SAR di ultima generazione
Una nuova immagine radar del grande iceberg A68 ne mostra la frantumazione in corso, a soli 4 giorni dall'ultimo aggiornamento
La luna temporanea della Terra, di fatto un detrito spaziale degli anni '60, ha effettuato in questi giorni il suo ultimo perigeo e si accinge a tornare in orbita solare.
Lo scorso 10 dicembre, la Cina ha lanciato con successo una costellazione di due mini-satelliti astronomici che serviranno a studiare alcuni degli eventi più energetici dell'universo, quelli all'origine di onde gravitazionali, fast radio-burst e lampi gamma.
Ecco le immagini un po' tristi del radiotelescopio di Arecibo dopo il collasso del 1 dicembre, stavolta visto da satellite... ma c'è già una petizione per ricostruirlo!
Il probabile detrito spaziale stasera attraverserà l'orbita lunare e la deviazione risultante sarà essenziale per poi arrivare così vicino al nostro pianeta tra 3 giorni. Qui presentiamo il video realizzato da un nostro lettore che mostra gli eventi. Aggiornamento
L'altro ieri, il probabile detrito spaziale è penetrato ufficialmente nella sfera di influenza gravitazionale terrestre dove rimarrà per 4 mesi esatti, durante i quali sarà nostro satellite temporaneo...
Da questa mattina, l'oggetto 2020 SO è stato ufficialmente catturato dalla gravità Terra; tuttavia, è solo un satellite temporaneo e probabilmente nemmeno naturale!
Il 22 settembre si è verificato l'equinozio d'autunno, come testimoniato da questa immagine ripresa da un satellite meteorologico
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.