I due orbiter hanno unito le forze per studiare le aurore di protoni ultravioletti che danzano e brillano nell'alta atmosfera di Marte.
Sulla Stazione Spaziale Cinese Tiangong si è tenuta la prima attività extra-veicolare avviata dal nuovo modulo scientifico Wentian. I due taikonauti sono rimasti a lavorare all'esterno per circa sei ore compiendo svariati compiti.
Giorno e notte, e in tutte le stagioni, lo strumento MOXIE (Mars Oxygen In-Situ Resource Utilization Experiment) a bordo del rover della NASA Perseverance, genera ossigeno respirabile dalla sottile atmosfera del Pianeta Rosso.
La sonda Voyager 1 della NASA, in effetti, ormai è talmente lontana che è diventata un po' aliena. Il suo segnale è stato recentemente catturato dal telescopio Allen Telescope Array (ATA), un osservatorio radio recentemente ristrutturato vicino a San Francisco in California dedicato alla ricerca della vita extraterrestre.
Per la prima volta dal 1972, un razzo lunare era pronto a lanciarsi nella prima di tre missioni in sequenza del programma Artemis della NASA per riportare l'umanità sulla superficie lunare. Ma per questa volta non si decolla.
In meno di 24 ore la Cina ha eseguito due lanci orbitali proseguendo così l'inseguimento agli Stati Uniti in questa particolare gara verso lo spazio.
Questa scoperta conferma che nel cratere Jezero, su Marte, molti anni fa c'era un lago ma ha sorpreso gli scienziati.
Al Kennedy Space Center è iniziato il conto alla rovescia per il lancio del razzo Space Launch System che segnerà il ritorno alla Luna per il programma Artemis della NASA. Ma anche l'Agenzia Spaziale Europea è stavolta in prima linea, a differenza di quanto accadde oltre mezzo secolo fa.
A più di due mesi dall'ultima volta, il drone ha effettuato un breve volo per testare il suo funzionamento dopo il difficile periodo invernale.
La NASA ha selezionato tre società per far avanzare ulteriormente il lavoro sui sistemi di array solari dispiegabili che aiuteranno a fornire energia per l'esplorazione umana e robotica lunare dell'agenzia nel programma Artemis.
La mappa mostra i giacimenti minerari in tutto il pianeta ed è stata meticolosamente creata nell'ultimo decennio utilizzando i dati del Mars Express Observatoire pour la Mineralogie dell'ESA, dello strumento l'Eau, les Glaces et l'Activité (OMEGA) e del Compact Reconnaissance Imaging Spectrometer for Mars (CRISM) del Mars Reconnaissance Orbiter della NASA.
La foto della luna marziana è stata scattata per celebrare il secondo anniversario del lancio della missione.
La Cina ha piazzato in orbita altri tre satelliti della costellazione militare da ricognizione Yaogan-35. Anche questa volta, come le tre precedenti il razzo che li ha portati in orbita era il Lunga Marcia 2D.
La NASA ha selezionato tredici possibili luoghi del Polo Sud della Luna dove potrebbe scendere l'equipaggio della missione Artemis 3, prevista per il 2025.
Un team internazionale di ricercatori, che sta studiando i campioni dell'asteroide Ryugu, ha scoperto che alcuni dei suoi granelli di polvere sono più antichi del Sistema Solare.
Ancora il team di missione non si è pronunciato sulla natura della strana fibra rimasta impigliata nel mandrino del trapano di Perseverance ma l'indagine prosegue.
16 satelliti sono stati spediti in orbita grazie al razzo vettore Lunga Marcia 6, alla sua nona missione. Fra loro 10 satelliti della costellazione per l'osservazione terrestre Jilin-1-GF03D e 6 Yunyao-1.
La scorsa settimana il rover ha prelevato il dodicesimo campione di terra e rocce nel cratere Jezero ma qualcosa è rimasto incastrato sulla punta del trapano.