Il lander già ricoperto di sabbia, ora è minacciato da una tempesta di polvere delle dimensioni di un continente che si aggira sull'emisfero meridionale di Marte.
Il velivolo indiano Mars Orbiter "MOM" ha esaurito il propellente e la sua batteria si è scaricata oltre il limite di sicurezza.
Alla Stazione Spaziale Cinese (CSS) Tiangong è stata eseguita l'operazione di spostamento del modulo Wentian da un boccaporto ad un altro in previsione dell'arrivo, entro questo mese, di un nuovo modulo. Un'operazione eseguita con un apposito braccio robotico.
Un team internazionale di ricercatori ha trovato nuove prove della possibile esistenza di acqua liquida sotto la calotta polare meridionale del Pianeta Rosso
La Cina, nel giro di appena 10 ore, ha inviato nello spazio sei nuovi satelliti, tre a bordo del razzo veterano Lunga Marcia 2D e tre a bordo del nuovo Lunga Marcia 6. Gli scopi dei satelliti, tre della famiglia Yaogan-36 e tre della famiglia Shiyan, sono, come al solito non ben definiti.
Un team di ricercatori dell'Accademia Cinese delle Scienze, in collaborazione con l'Università di Pechino, ha trovato prove di un sottosuolo stratificato nel bacino Utopia Planitia su Marte.
Dopo alcuni giorni di incertezza, la NASA ha deciso di riportare all'interno del VAB il razzo SLS per la missione Artemis 1. Il rischio dell'uragano Ian, che colpirà la Florida nei prossimi giorni, farà quindi slittare il lancio di almeno un mese.
La Cina ha lanciato in orbita il satellite Yunhai-1-02 per il controllo ambientale per mezzo di un razzo Chang Zheng 2D, decollato dal Centro Lancio Satelliti di Jiuquan. Come al solito poco si conosce di questa nuova missione.
Il sismometro del lander ha rilevato le vibrazioni di quattro impatti separati negli ultimi due anni.
Questo aggiornamento sulla missione arriva dopo diversi mesi di silenzio, in occasione del Mid-Autumn Festival, o Moon Festival cinese.
Quattro sono stati raccolti dall'antico delta del fiume nel cratere Jezero, uno dei luoghi che gli scienziati ritengono più promettenti per la ricerca di tracce di vita antica.
Durante o subito dopo una correzione di traiettoria pianificata l'8 settembre, CAPSTONE ha riscontrato un problema che ha causato una inefficienza delle ruote di reazione del satellite.
Il razzo vettore cinese Chang Zheng-7A ha piazzato in orbita geostazionaria un grande satellite per telecomunicazioni militari. Il decollo è avvenuto dalla nuova base di lancio di Wechang, sull'isola meridionale di Hainan.
A dispetto delle previsioni, il lander geologo sembra ancora sopravvivere su Elysium Planitia, probabilmente grazie anche all'atmosfera più trasparente nelle ultime settimane...
La NASA ha selezionato la compagnia Axiom Space per la fornitura dei sistemi per le attività extraveicolari della missione Artemis III, che riporterà gli americani sulla superficie della Luna dopo oltre 50 anni.
Martedì 6 settembre la Cina ha compiuto l'impresa di lanciare due missioni orbitali nel giro di appena un'ora e 55 minuti. Si è trattato di un lancio del vettore privato Kuaizhou 1A e del più potente Chang Zheng 2D con il solito terzetto di Yaogan.
Il rinvio è stato annunciato all'agenzia di stampa russa TASS da Yuri Borisov, capo dell'agenzia spaziale russa Roscosmos, a margine dell'Eastern Economic Forum mercoledì 7 settembre.
La Cina ha piazzato in orbita un nuovo satellite della famiglia Yaogan. Questa volta il lancio si è tenuto dal Centro di Lancio Satelliti di Jiuquan per mezzo di un razzo vettore Chang Zheng-4C.