Un team guidato da Jian Ge dell'Osservatorio astronomico di Shanghai ha suggerito la più ambiziosa missione scientifica spaziale per cercare il Sacro Graal degli esopianeti, una nuova Terra.
La Cina ha piazzato in orbita due satelliti civili di osservazione della Terra grazie ad un razzo Lunga Marcia 2C decollato da un'insolito spazioporto nebbioso nella provincia dello Shanxi.
Un razzo Chang-Zheng 3B ha piazzato in orbita il satellite Tianlian-II-03, che verrà utilizzato per mantenere i collegamenti con i veicoli spaziali cinesi, abitati e non, che si trovano attorno alla Terra.
Il governo di Pechino sta valutando di lanciare una missione verso il gigante di ghiaccio, per esplorare il pianeta e la sua luna più grande Tritone.
Dopo aver esplorato Marte per più di un anno, la sonda spaziale cinese Tianwen-1 ha completato con successo l'intera mappatura della superficie del pianeta.
Dopo aver analizzato la raccolta dei campioni effettuata da OSIRIS-REx, gli scienziati della NASA hanno scoperto che la superficie dell'asteroide Bennu assomiglia a una piscina di palline per bambini.
Il piccolo CubeSat ha di nuovo parlato con il controllo missione, ponendo fine a un breve ma spaventoso periodo di silenzio.
Il CubeSat, da 32,7 milioni di dollari, ha smesso di comunicare con la NASA poco dopo il lancio. CAPSTONE è diretto verso la Luna per testare la cosiddetta orbita aureola.
A causa della velocità del vento superiore al previsto, diversi ciottoli hanno colpito la stazione meteorologica a bordo del rover della NASA.
Invece di precipitare su Giove, come era stato precedentemente pianificato, il veicolo spaziale potrebbe ora schiantarsi contro Ganimede o Callisto, due delle lune galileiane di Giove.
Con un lancio perfetto il razzo vettore leggero Electron, di Rocket Lab, ha piazzato in orbita terrestre il piccolo satellite CAPSTONE della NASA. Entro alcuni giorni di volo il satellite raggiungerà un'orbita lunare come apripista per la stazione abitata Gateway.
La Cina ha lanciato la missione Gaofen-12 03 a bordo di un Chang Zheng 4C. Si tratta del terzo satellite di questo tipo per l'osservazione della superficie terrestre a raggiungere l'orbita.
Grazie ai dati del rover della NASA Curiosity, gli scienziati hanno potuto misurare per la prima volta il carbonio organico totale, un componente chiave nelle molecole della vita.
Questo CubeSat delle dimensioni di un forno a microonde e dal peso di soli 25 chilogrammi, sarà il primo veicolo spaziale a volare in un'orbita "aureola" attorno alla Luna.
Durante i suoi primi duecento giorni nel cratere Jezero, Perseverance ha assistito ad alcune delle attività di polvere più intense mai viste da una missione inviata sulla superficie del Pianeta Rosso.
La Cina ha piazzato in orbita altri tre satelliti della serie Yaogan-35. Si tratta, come al solito, di veicoli spaziali il cui scopo ufficiale è quello di telerilevamento a scopi pacifici ma sulla reale natura del loro utilizzo vi sono diversi dubbi.
Ieri la missione ESA/JAXA BepiColombo ha catturato questa splendida vista del ricco paesaggio geologico di Mercurio, durante la seconda manovra di "gravity assist".
La mappa arcobaleno copre la stragrande maggioranza del pianeta, mostrando le dozzine di minerali trovati sulla sua superficie di Marte e verrà rilasciata completamente nell'arco di sei mesi.