La Cina ha presentato un'ambizioso programma che potrebbe portare al ritorno sulla Terra dei primi campioni di suolo marziano due anni prima di quanto previsto per la missione congiunta NASA/ESA.
L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) collaborerà con la NASA per condurre uno studio preliminare di progettazione dei Lunar Surface Multi-Purpose Habitation Module(s) proposti da ASI per il programma Artemis. A firmare il presidente ASI Saccoccia e l’Amministratore NASA Nelson.
Lo scorso 13 giugno il rover della NASA Perseverance ha fotografato un oggetto d'argento lucido incastrato tra due rocce sul pavimento del cratere Jezero. Ma non entusiasmatevi troppo, si tratta solo di spazzatura terrestre su Marte.
Ricercatori giapponesi hanno scoperto più di 20 aminoacidi sull'asteroide Ryugu, che orbita a oltre 320 milioni di chilometri dalla Terra.
La missione della NASA per esplorare la luna di Giove, Europa, ha fatto un altro importante passo in avanti.
È stata lanciata la terza missione verso la Stazione Spaziale Cinese Tiangong. A bordo di Shenzhou-14 un equipaggio che dovrà supervisionare il completamento dell'avamposto orbitale cinese permanente ed iniziarne lo sfruttamento scientifico.
Un razzo Lunga Marcia 2C ha piazzato in orbita una serie di 9 satelliti per la guida autonoma del costruttore automobilistico cinese Geely. Si tratta del primo esempio di costellazione satellitare dedicata espressamente per questo scopo.
A meno di un anno dalla data di lancio prevista, la missione JUpiter ICy moons Explorer (JUICE) dell'ESA è entrata nelle fasi finali di sviluppo.
La navicella della NASA era entrata nella modalità provvisoria a febbraio a causa di un'anomalia registrata sulle Inertial Measurement Units (IMU).
La NASA prevede di riportare il suo enorme razzo lunare Space Launch System, per la missione Artemis 1, sulla rampa di lancio dal 5 al 6 giugno per un quarto tentativo di rifornimento previsto verso il 19 del mese. Se stavolta tutto andrà bene il decollo potrebbe avvenire entro l'estate.
Ingenuity è in buona salute e per i prossimi voli dovrà adattarsi alle proibitive condizioni dell'inverno marziano.
Il secondo stadio di un vettore cinese è rientrato oggi sul Mediterraneo.
Il rover marziano cinese a energia solare è entrato in uno stato dormiente a causa del freddo invernale, delle tempeste di sabbia e polvere locale.
La Cina ha eseguito un lancio orbitale che ha portato tre misteriosi satelliti per telecomunicazioni nello spazio. Il razzo, un Lunga Marcia 2C, è decollato dal Centro Lancio Satelliti di Jiuquan.
Nonostante siano passati circa 45 anni dal lancio e il veicolo spaziale sia ancora funzionante, la sonda della NASA Voyager 1 sta inviando strani dati, lasciando perplessi gli ingegneri.
Nonostante la recente estensione della missione, il funzionamento del lander è compromesso dalla crescente carenza di energia e stanno già per iniziare le operazioni di "pensionamento", in vista del definitivo spegnimento entro dicembre.
La scorsa settimana, il controllo missione del Jet Propulsion Laboratory della NASA perso i contatti con l'elicottero marziano Ingenuity.
Un team di ricercatori dell'Accademia Cinese delle Scienze, in collaborazione con un collega dell'Università di Copenaghen, ha trovato le prove che l'acqua era presente su Marte nel recente passato.