
- Dettagli
- Categoria: New Horizons
I dati rilevati della sonda della NASA New Horizons, che ora si trova ben oltre il sistema di Plutone e sta attraversando la Fascia di Kuiper, stanno contribuendo a migliorare la nostra comprensione del mezzo interstellare. Finora, le migliori informazioni su questa miscela di particelle e di luce diffusa proveniente dai 100 miliardi di stelle della Via Lattea arrivavano dalle sonde Voyager che, ormai, hanno oltrepassato l'eliopausa.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 1149

- Dettagli
- Categoria: OSIRIS-REx
OSIRIS-REx ha stivato con successo il campione raccolto da Bennu dentro la "Sample Return Capsule", ora pronta al rientro sulla Terra nel 2023. Intanto la NASA pubblica un'altra spettacolare animazione della discesa sull'asteroide...
- Marco Di Lorenzo (DILO) By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 929

- Dettagli
- Categoria: Juno
Nuovi dati dalla missione della NASA Juno, sembrano confermare che nella alta atmosfera di Giove si sviluppano delle scariche elettriche note come spiriti. È la prima volta che questi lampi luminosi, imprevedibili ed estremamente brevi, formalmente noti come eventi luminosi transitori o TLE, vengono osservati su un altro pianeta.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 1053

- Dettagli
- Categoria: OSIRIS-REx
Il braccio meccanico della sonda ha posizionato il cestello con i campioni di Bennu all'interno della capsula destinata a portarli sulla Terra.
- Marco Di Lorenzo (DILO) By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 1023

- Dettagli
- Categoria: Rosetta
Dopo anni di lavoro investigativo, gli scienziati dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) hanno identificato il punto esatto in cui il lander Philae ha rimbalzato per seconda e penultima volta sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, durante il rocambolesco atterraggio il 12 novembre 2014.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 1032

- Dettagli
- Categoria: OSIRIS-REx
Il cestello del campionatore TAGSAM dovrebbe essere pieno di campioni di suolo di Bennu ma parecchio materiale sta fuoriuscendo da una "falla" imprevista...
- Marco Di Lorenzo (DILO) By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 1048

- Dettagli
- Categoria: OSIRIS-REx
I dati preliminari mostrano che la testa del collettore, larga 30 centimetri, ha toccato la superficie di Bennu per circa 6 secondi prima che OSIRIS-REx si allontanasse dall'asteroide.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 1449

- Dettagli
- Categoria: OSIRIS-REx
Questa notte, la sonda della NASA OSIRIS-REx (Origins, Spectral Interpretation, Resource Identification, Security, Regolith Explorer) ha letteralmente sfiorato la superficie dell'asteroide Bennu. La manovra si è conclusa con successo ma potrebbe passare una settimana prima che il team possa confermare la quantità e la qualità dei campioni raccolti.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 980

- Dettagli
- Categoria: Voyager
I dati che arrivano dalla Voyager 2 indicano che la densità della materia nello spazio sta aumentando man mano che la sonda si allontana dal Sole. Queste rilevazioni confermano quanto già osservato dalla Voyager 1 che ha raggiunto il messo interstellare nel 2012.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 1331

- Dettagli
- Categoria: BepiColombo
Dopo il fly-by con la Terra ad aprile, domattina presto la sonda europea BepiColombo passerà a 10700 dalla superficie di Venere per modificare la sua orbita; ne approfitterà per osservare da vicino il pianeta tornato così di moda. Aggiornamento
- Marco Di Lorenzo (DILO) By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 1097

- Dettagli
- Categoria: OSIRIS-REx
Sei articoli pubblicati su Science e Science Advances descrivono nuove scoperte sull'asteroide. Queste offrono informazioni preliminari sui campioni che la sonda della NASA OSIRIS-REx raccoglierà tra pochi giorni.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 1314

- Dettagli
- Categoria: Juno
Vicino al polo sud del pianeta, quasi nascosta da occhi indiscreti, si nasconde una serie di vorticose tempeste disposte secondo un curioso schema geometrico.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 2039

- Dettagli
- Categoria: Rosetta
A quattro anni dalla fine della missione dell'ESA Rosetta, gli scienziati hanno scoperto che la cometa 67P / Churyumov-Gerasimenko è circondata da un'aurora ultravioletta. Questa è la prima volta in cui le emissioni aurorali vengono osservate attorno ad un corpo diverso da un pianeta o una luna.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 2257
Altri articoli …
Pagina 7 di 58