
- Dettagli
- Categoria: Juno
Ascoltando la pioggia di elettroni che fluisce su Giove dalla luna vulcanica Io, il team della sonda della NASA Juno ha scoperto cosa innesca le potenti emissioni radio all'interno del gigantesco campo magnetico del pianeta. Il nuovo risultato getta luce sul comportamento dei campi magnetici generati da pianeti giganti come Giove.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 1004

- Dettagli
- Categoria: Cassini
Qualcosa o qualcuno sta producendo metano nell'oceano sotterraneo di Encelado. Le simulazioni degli scienziati dell'Università dell'Arizona e della Paris Sciences & Lettres University sostengono anche l'ipotesi biologica.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 1206

- Dettagli
- Categoria: Juno
La sonda della NASA Juno a rilevato ioni con energie superiori a 100 megaelettronvolt per nucleone, intrappolati alle medie latitudini di Giove.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 942

- Dettagli
- Categoria: Juice
La missione dell'ESA Jupiter Icy Moons Explore raggiunge un traguardo importante ed è pronta per essere sottoposta ad una vasta gamma di test ambientali ad un'ampia gamma di temperature.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 476

- Dettagli
- Categoria: Juno
Alle 19:35 del 7 giugno 2021, la navicella spaziale Juno della NASA passerà a soli 1.038 chilometri dalla superficie della luna più grande di Giove, Ganimede. Il primo incontro ravvicinato dopo 20 anni.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 985

- Dettagli
- Categoria: Hayabusa 2
Ieri la diretta NASA con la manovra di allontanamento definitivo da Bennu e l'inizio del ritorno verso la Terra. Intanto la sonda giapponese dà qualche pensiero e i campioni da essa consegnati ci svelano molte sorprese...
- Marco Di Lorenzo (DILO) By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 1071

- Dettagli
- Categoria: Voyager
Secondo una nuova ricerca, gli strumenti della navicella stanno rilevando il debole e constante ronzio a 3 kHz prodotto dal gas interstellare.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 938

- Dettagli
- Categoria: Juno
Lo spettrometro Ultraviolet Spectrograph (UVS), a bordo della sonda della NASA Juno, ha rilevato nuove deboli caratteristiche dell'aurora gioviana..
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 1096

- Dettagli
- Categoria: OSIRIS-REx
Oggi la sonda effettuerà l'ultima manovra correttiva in vista dell'incontro finale con l'asteroide, il 7 Aprile; il mese prossimo, riaccenderà i motori a ioni e abbandonerà definitivamente Bennu, per fare ritorno verso la Terra.
- Marco Di Lorenzo (DILO) By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 979

- Dettagli
- Categoria: Hayabusa 2
Procede con cautela l'apertura e l'esame dei campioni raccolti dalla sonda giapponese sull'asteroide Ryugu.
- Marco Di Lorenzo (DILO) By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 1195

- Dettagli
- Categoria: Juno
Lo spettrometro ultravioletto a bordo della NASA Juno ha fatto luce sulla genesi delle tempeste aurorali di Giove che si verificano nelle prime ore dell'alba.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 1328

- Dettagli
- Categoria: Juno
I dati rilevati dalla sonda della NASA suggeriscono che Marte potrebbe spargere polvere nello spazio interplanetario.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 845

- Dettagli
- Categoria: Juno
A bordo della sonda Juno, lo Ultraviolet Spectrograph (UVS) ha notato casualmente un lampo luminoso sopra le nuvole di Giove la scorsa primavera. Secondo il team, potrebbe essersi trattato di un bolide, un'esplosione di meteoroide estremamente luminosa nell'atmosfera superiore del gigante gassoso.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 938
Altri articoli …
Pagina 5 di 58