
- Dettagli
- Categoria: Cassini
Nel tentativo di dimostrare che Mima è un satellite freddo e inerte, uno scienziato del Southwest Research Institute (SwRI) ha invece scoperto che la luna di Saturno potrebbe nascondere un oceano sotterraneo.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 991

- Dettagli
- Categoria: Hayabusa 2
Le minuscole particelle di asteroide sono alcuni dei frammenti di materiale più primordiali mai esaminato sulla Terra e potrebbero fornirci importanti informazioni sulle origini del Sistema Solare.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 3253

- Dettagli
- Categoria: Juno
Al momento del massimo avvicinamento, durante il perigiove 34, Juno si trovava a 1.038 chilometri dalla superficie di Ganimede e viaggiava a una velocità relativa di 67.000 chilometri orari.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 1161

- Dettagli
- Categoria: New Horizons
Grazie allo spettrometro UV Alice, a bordo della sonda New Horizons, gli scienziati stanno raccogliendo dati sulla luminosità dello sfondo Lyman-alpha della Via Lattea, soprattutto da quando la navicella ha lasciato Plutone allontanandosi ancora di più dal Sole.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 980

- Dettagli
- Categoria: Juno
Gli strumenti della sonda della NASA Juno hanno messo in evidenza una corrispondenza tra le colorate bande che caratterizzano la veste esterna di Giove e in processi che avvengono in profondità nell'atmosfera del pianeta.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 1410

- Dettagli
- Categoria: Cassini
Un gruppo di astronomi, guidato dalla Cornell University, ha realizzato nuove mappe delle valli fluviali di Titano, la luna di Saturno, ottenute con i dati acquisti nelle ultime fasi della missione Cassini. Questo sarà uno strumento fondamentale per l'esplorazione futura.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 954

- Dettagli
- Categoria: BepiColombo
Anche se quello del 6 ottobre scorso è stato solo un fugace sorvolo di Mercurio, la sonda dell'ESA BepiColombo ha iniziato a raccogliere i primi dati scientifici.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 896

- Dettagli
- Categoria: BepiColombo
Avvenuto con successo il primo swing-by della sonda euro-giapponese con il pianeta più interno del Sistema Solare, ecco le prime immagini. Aggiornamento
- Marco Di Lorenzo (DILO) By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 1426

- Dettagli
- Categoria: BepiColombo
La sonda sta per affrontare il primo dei sei sorvoli di Mercurio previsti, prima di entrare in orbita attorno al pianeta nel 2025.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 942

- Dettagli
- Categoria: Hayabusa 2
Una nuova analisi dei dati dalla sonda giapponese Hayabusa 2, rivela che gran parte della superficie di Ryugu riflette e disperde la luce in modi coerenti con gli studi sulle condriti carbonacee condotti in laboratorio.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 826

- Dettagli
- Categoria: Dawn
C'è una crosta di acqua ghiacciata sotto al cratere Occator su Cerere. A confermarlo i dati acquisiti dal Gamma Ray and Neutron Detector (GRaND) a bordo della navicella della NASA Dawn che per tre anni ha visitato il pianeta nano.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 1842

- Dettagli
- Categoria: BepiColombo
Le sonde dell'ESA / JAXA BepiColombo e della NASA / ESA Solar Orbiter ha ripreso Venere quasi simultaneamente, il pianeta roccioso più riflettente del Sistema Solare!
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 1425

- Dettagli
- Categoria: BepiColombo
Le due sonde europee sono pronte a fare la storia eseguendo due sorvoli di Venere a sole 33 ore di distanza, il 9 e il 10 agosto.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 972
Altri articoli …
Pagina 4 di 58