
- Dettagli
- Categoria: Europa Clipper
Invece di precipitare su Giove, come era stato precedentemente pianificato, il veicolo spaziale potrebbe ora schiantarsi contro Ganimede o Callisto, due delle lune galileiane di Giove.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 460

- Dettagli
- Categoria: BepiColombo
Ieri la missione ESA/JAXA BepiColombo ha catturato questa splendida vista del ricco paesaggio geologico di Mercurio, durante la seconda manovra di "gravity assist".
- Marco Di Lorenzo (DILO) By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 761

- Dettagli
- Categoria: BepiColombo
La sonda ESA / JAXA si sta preparando per il suo secondo sorvolo ravvicinato di Mercurio che avverrà domani 23 giungo 2022. In tutto, ne serviranno sei per entrare in orbita attorno al pianeta nel 2025.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 715

- Dettagli
- Categoria: Hayabusa 2
Ricercatori giapponesi hanno scoperto più di 20 aminoacidi sull'asteroide Ryugu, che orbita a oltre 320 milioni di chilometri dalla Terra.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 828

- Dettagli
- Categoria: Europa Clipper
La missione della NASA per esplorare la luna di Giove, Europa, ha fatto un altro importante passo in avanti.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 447

- Dettagli
- Categoria: Juice
A meno di un anno dalla data di lancio prevista, la missione JUpiter ICy moons Explorer (JUICE) dell'ESA è entrata nelle fasi finali di sviluppo.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 464

- Dettagli
- Categoria: Voyager
Nonostante siano passati circa 45 anni dal lancio e il veicolo spaziale sia ancora funzionante, la sonda della NASA Voyager 1 sta inviando strani dati, lasciando perplessi gli ingegneri.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 1275

- Dettagli
- Categoria: OSIRIS-REx
Il rendez-vous tra 7 anni, dopo la consegna dei campioni raccolti da Bennu; estensione anche per altre 7 importanti missioni NASA in corso.
- Marco Di Lorenzo (DILO) By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 716

- Dettagli
- Categoria: Juno
Gli scienziati del Southwest Research Institute ( SwRI) hanno utilizzato i dati di Juno per studiare la popolazione di particelle che viaggia lungo la linea del campo magnetico che collega Ganimede a Giove.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 895

- Dettagli
- Categoria: New Horizons
Uno sguardo attento alle immagini di Plutone inviate sulla Terra dalla sonda della NASA News Horizons, mostra che i vulcani di ghiaccio del pianeta nano erano attivi fino a poco tempo e, forse, lo sono ancora oggi.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 1138

- Dettagli
- Categoria: Hayabusa 2
La missione Hayabusa 2, dell'Agenzia Spaziale Giapponese JAXA, ha mostrato che l'asteroide Ryugu è fatto di macerie, invece di essere un grande pezzo di roccia monolitico. E come alcuni altri asteroidi, ha la forma di una trottola, generata dalla rapida rotazione del corpo.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 852

- Dettagli
- Categoria: Rosetta
Una nuova indagine condotta dallo scienziato planetario Adrienn Luspay-Kuti, del Johns Hopkins Applied Physics Laboratory (APL) nel Maryland, suggerisce che l'ossigeno molecolare non è così abbondante nella cometa 67P/Churyumov–Gerasimenko e potrebbe essere rilasciato da alcuni serbatoi interni.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 661

- Dettagli
- Categoria: Dawn
Lo studio internazionale si è concentrato sul cratere cratere Urvara, utilizzando le immagini riprese dalla sonda della NASA Dawn.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 676
Altri articoli …
Pagina 3 di 58