La Cina, dopo oltre un mese di pausa dovuto al Capodanno Cinese e al periodo festivo del Festival di Primavera, ha ripreso i lanci spaziali orbitali con due missioni satellitari, utilizzando gli affidabili vettori della famiglia Lunga Marcia (Chang Zheng).
La Cina ha eseguito i suoi due ultimi lanci orbitali di questo 2022. Entrambi hanno piazzato in orbita dei satelliti utilizzando i classici vettori Lunga Marcia. Per il gigante asiatico un anno spaziale molto vivace, nonostante l'incubo pandemia che non sembra voler finire.
Un razzo Chang-Zheng 3B ha piazzato in orbita il satellite Tianlian-II-03, che verrà utilizzato per mantenere i collegamenti con i veicoli spaziali cinesi, abitati e non, che si trovano attorno alla Terra.
Con altri due missioni orbitali eseguite il 29 dicembre la Cina, per il quarto anno consecutivo, si trova in testa al numero di lanci. Ma questo 2021 è stato, in assoluto, un anno record per l'astronautica.
Mentre l'anno spaziale si avvia alla conclusione, la Cina sembra non voler rallentare. Negli ultimi giorni altre due missioni orbitali ma con alterne conclusioni.
La Cina prosegue imperterrita con un rateo di lancio orbitali impressionate in questa parte finale dell'anno. Prima un Kuaizhou-1A e poi un Lunga Marcia 3B/E hanno piazzato altri satelliti in orbita, pur se per scopi diversi.
La Cina ha piazzato in orbita un non meglio specificato satellite sperimentale mentre l'Europeo Ariane 5 due satelliti per telecomunicazioni nell'ultimo lancio prima del cruciale volo con il JWST.
La Cina ha eseguito due lanci orbitali, uno ha avuto successo, mentre il secondo sembrava di si ma poi si sono avute brutte notizie dopo l'entrata in orbita ed il satellite è andato perduto.
Non si tratta del risultato di una partita di calcio internazionale, ma bensì delle due missioni orbitali partite, a distanza di alcune ore, da questi due Paesi per l'invio di satelliti in orbita.
Proseguendo un'estate frenetica, la Cina ha eseguito martedì altri due lanci orbitali nel giro di poche ore. Si è trattato del quinto e sesto lancio spaziale cinese del mese di agosto.