Displaying items by tag: cometa

Mercoledì, 08 Agosto 2018 16:55

Tess non perde tempo!

Il successore di Kepler ha iniziato le sue indagini da un paio di settimane e, in anteprima, ha inviato osservazioni fantastiche della cometa C/2018 N1 e non solo!

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Giovedì, 28 Giugno 2018 09:12

'Oumuamua ha "sterzato"

Uno studio mostra che la traiettoria dell'enigmatico oggetto interstellare non è quella di un corpo inerte (asteroide) ma somiglia di più a quella di una cometa, sotto la spinta crescente di gas emessi mentre si avvicinava al Sole; eppure, nessuna attività cometaria è stata osservata direttamente.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Domenica, 24 Giugno 2018 06:15

Ritratto di signora ghiacciata

Quella che sembra la scultura di un busto un pò astratto è il nucleo della cometa 67P/Churymov-Gherasimenko in una insolita ripresa ravvicinata di Rosetta.

Pubblicato in Immagine del giorno

Il mistero è tutt'altro che risolto ma ora gli scienziati sanno che il metano su Marte segue un ciclo stagionale, con un picco nella tarda estate nell'emisfero settentrionale.
I risultati, basati sui dati rilevati da Curiosity, sono stati discussi il mese scorso all'American Geophysical Union (AGU), in Louisiana.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Martedì, 02 Gennaio 2018 07:16

Titano e Chury ancora nel cuore degli scienziati

La missione NASA/ESA Cassini-Huygens e la missione dell'ESA Rosetta, terminate di recente, hanno sempre avuto un gran seguito popolare ma non solo: la grande luna di Saturno, Titano e la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko sono due target rimasti anche nel cuore degli scienziati. L'intenzione è sempre stata quella di poter tornare ad esplorare questi due incredibili e stravaganti corpi del nostro Sistema Solare.

Pubblicato in Missioni Spaziali
Sabato, 16 Dicembre 2017 06:49

APOD del 9/15/2015

Una porzione del nucleo della cometa 67P Churymov-Gerasimenko, ripresa 2 mesi prima dello sfortunato atterraggio di Philae.

Pubblicato in Immagine del giorno

 Continuano a giungere numerose conferme e qualche novità sul colore, la curva di luce, la traiettoria e la possibile stella progenitrice di questo visitatore interstellare...

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Mercoledì, 15 Novembre 2017 14:11

E se ‘Oumuamua fosse un frammento di Materia Oscura?

L'ipotesi è ardita ma spiegherebbe perchè non riusciamo a vedere le ipotetiche particelle WIMPs, aprendo però molti altri interrogativi. Intanto le nuove curve di luce suggeriscono un periodo di rotazione di otto ore...

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Martedì, 07 Novembre 2017 19:51

Ultime su "Rama", anzi 'Oumuamua

L'intruso interstellare che ci ha fatto visita nelle settimane scorse ha ora un nome ufficiale e forse un luogo d'origine. Di sicuro, si tratta di una scoperta fondamentale che sconvolge le nostre conoscenze.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Lunedì, 30 Ottobre 2017 14:49

Lo spettro di un fantasma

Questo è lo spettro del "visitatore" A/2017 U1, un enigmatico oggetto di circa 400m che, tra Settembre e Ottobre, ci ha fatto visita dalle profondità dello spazio interstellare.

Pubblicato in Immagine del giorno

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 30 maggio. Statistiche sul...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB