Il 2013 si prospetta come l'anno delle comete, non c'è ombra di dubbio.
Solo qualche giorno fa avevamo preannunciato l'arrivo della cometa ISON (C/2012 S1) che ormai è stata classificata come la "Cometa del Secolo" ed attraverserà il nostro Sistema Solare interno entro la fine di quest'anno. Ma ecco che a marzo ci aspetta un altro grande evento astronomico: il passaggio di C/2011 L4 (PANSTARRS).
Non c'è che dire, a livello astronomico questo 2013 è iniziato in maniera piuttosto movimentata, tra asteroidi e comete!
Dopo il passaggio di 2012 DA14, l'inaspettato meteorite russo, l'annunacio della "Cometa del Secolo" ISON (C/2012 S1) e della prossima C/2011 L4 (PANSTARRS) che forse potremmo vedere ad occhio nudo, ecco che sul sito universetoday.com viene annunciato un altro importante evento.
La sonda della NASA Deep Impact è riuscita a catturare una serie di immagini della cometa ISON (C/2012 S1), recentemente scoperta, già definita la "Cometa del Secolo", una delle comete più brillanti che attraverserà il nostro Sistema Solare interno entro la fine di quest'anno.
La cometa 168P-Hergenrother sta attualmente attraversando la regione interna del Sistema Solare, così astronomi dilettanti e professionisti hanno seguito nelle scorse settimane il passaggio di questa palla di ghiaccio sporco.
Ci siamo, la Terra ha raggiunto il cuore dei detriti della cometa Swift-Tuttle: l'11, il 12 e il 13 agosto saranno le serate più interessanti.
Le osservazioni riportano al momento 30 Perseidi l'ora ma il numero dovrebbe addirittura triplicare.
La Terra sta entrando nello sciame di detriti della cometa Swift-Tuttle, fonte della periodica pioggia meteorica annuale delle Perseidi. Lo sciame sta producendo attualmente un flusso di 10-15 meteore all'ora.