Scritto: Venerdì, 20 Maggio 2022 05:09 Ultima modifica: Venerdì, 20 Maggio 2022 06:51

La Voyager 1 sta inviando strani dati dallo spazio interstellare


Nonostante siano passati circa 45 anni dal lancio e il veicolo spaziale sia ancora funzionante, la sonda della NASA Voyager 1 sta inviando strani dati, lasciando perplessi gli ingegneri.

Rate this item
(4 votes)
La Voyager 1 sta inviando strani dati dallo spazio interstellare
Crediti: NASA/JPL-Caltech

L'agenzia ha dichiarato che il sistema di controllo dell'assetto (AACS) non sembra corrispondere ai movimenti e all'orientamento del veicolo spaziale. In sostanza la Voyager 1 appare confusa sulla sua posizione nello spazio.
L'AACS è un sistema fondamentale per continuare la missione a miliardi di chilometri di distanza perché mantiene l'antenna puntata verso la Terra.

Lanciata nel 1977 per esplorare i pianeti esterni del nostro Sistema Solare, la Voyager 1 è rimasta operativa ben oltre le aspettative e continua a inviare informazioni dallo spazio interstellare.

La sonda ora si trova a 23,3 miliardi di chilometri dalla Terra e il suo segnale impiega 20 ore e 33 minuti per raggiungerci.

L'AACS impazzito

Secondo gli ingegneri, l'AACS sta ancora funzionando ma "non sta inviando dati validi". Sembra di ricevere dati "generati casualmente che non riflettono alcun possibile stato in cui potrebbe trovarsi l'AACS".

Oltretutto, il mistero si infittisce perché questa anomalia non ha attivato alcun sistema di rilevamento guasti a bordo, le cosiddette diagnostiche che in genere mettono un veicolo spaziale in safe mode, uno stato in cui vengono eseguite solo le operazioni essenziali per permettere alle squadre di Terra di analizzare il problema. "Anche il segnale della Voyager 1 non si è indebolito, il che suggerisce che l'antenna ad alto guadagno rimane puntata verso la Terra", dice la NASA.

"Un mistero come questo è una specie di esame in questa fase della missione Voyager", ha affermato Suzanne Dodd, project manager per Voyager 1 e 2 presso il Jet Propulsion Laboratory della NASA. “I veicoli spaziali hanno entrambi quasi 45 anni, il che è molto al di là di quanto previsto dai pianificatori della missione. Siamo anche nello spazio interstellare, un ambiente ad alta radiazione in cui nessun veicolo spaziale ha mai volato prima. Quindi ci sono alcune grandi sfide per il team di ingegneri. Ma penso che se c'è un modo per risolvere questo problema con l'AACS, il nostro team lo troverà".

Ora, la priorità del team è cercare di capire se i dati anomali sono veramente frutto dell'AACS o di qualche altro sottosistema.
È possibile, però, che il team non trovi la fonte del problema e si adatti invece ad esso, ha detto Dodd. Invece, se si trovasse l'origine, forse si potrebbe risolvere con modifiche al software o utilizzando uno dei sistemi hardware ridondanti del veicolo spaziale.

Il gemello di Voyager 1, Voyager 2 si trova attualmente a 19,5 miliardi di chilometri dalla Terra e continua a funzionare normalmente.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 763 volta/e Ultima modifica Venerdì, 20 Maggio 2022 06:51

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 31 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 29 marzo. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB