Un'immagine del Sole per ogni giorno del 2020 scattata dallo strumento SWAP a bordo del satellite Proba-2 dell'ESA, che monitora costantemente la nostra stella.
Oggi, alle 13:40:04 ora italiana, la sonda europea Solar Orbiter raggiungerà la minima distanza di 13656 km dal centro di Venere, 7604km dalla sua superficie.
La NASA e l'ESA stanno passando alle fasi successive del progetto per dare un seguito alla missione Mars 2020 Perseverance, iniziata a luglio di quest'anno.
Gli strumenti ottici e infrarossi di Euclid, la missione dell'ESA per studiare l'energia oscura e la materia oscura, sono stati completamente integrati nel payload del veicolo spaziale.
Oltre 300mila stelle del catalogo EDR3 distano meno di 326 anni luce e sono state oggetto di una indagine dinamica approfondita, vediamo il quadro che ne emerge.
Cominciamo ad esplorare le meraviglie del nuovo catalogo astrometrico, partendo dalle nostre immediate vicinanze (entro 4 parsec o 13 anni luce)...
Ecco il rover europeo Rosalind Franklin e la piattaforma di atterraggio russa Kazachok assemblati nella configurazione di volo e di atterraggio.
Mancano poche ore all'attesissima pubblicazione del terzo catalogo Gaia, in realtà una versione iniziale che conterrà comunque una mole enorme di dati ancora più precisi del catalogo precedente.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.