Imhotep si trova vicino all'equatore della cometa ed è una zona relativamente piatta rispetto alla forma complessiva del nucleo.
La sua superficie liscia, che copre circa 0,8 chilometri quadrati, aveva catturato l'attenzione degli scienziati fin dalle prime immagini ma era diventata famosa per il macigno di 45 metri "Cheope" che, imponente, è facilmente riconoscibile anche nelle riprese da distanze maggiori.

Qui sotto un dettagli 3D della regione Imhotep, basato sulle immagini di OSIRIS acquisite il 22 novembre 2014 da una distanza di 31 chilometri dal centro della cometa. La scala dell'immagine è 56 centimetri/pixel.

Rosetta OSIRIS Imhotep anaglyph

Rosetta OSIRIS Imhotep anaglyph
Credit :  ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA; acknowledgment: D. Romeuf (University Claude Bernard Lyon 1, France) -  Processing: Elisabetta Bonora & Marco Faccin / aliveuniverse.today

Il grafico seguente è una mappa geomorfologia del territorio. Vediamola in dettaglio (una buona occasione per godersi qualche immagine di OSIRIS!).

Imhotep - mappa

Copyright ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA

Terreni lisci

Coprono circa un terzo di Imhotep e mostrano bassi livelli gravitazionali.
Le immagini ad alta risoluzione (30 cm / pixel) mostrano materiale a grana fine, con grani fino ad un massimo di qualche decina di centimetri. Lo spessore della polvere sembra variare tanto che, in alcuni punti, può essere esposta la superficie sottostante.

I terreni lisci sono considerate aree piuttosto indisturbate che si evolvono lentamente, dove il materiale ha tempo di accumularsi.

Imhotep - regioni lisce

Questa immagine è stata ripresa dalla narrow-angle camera di OSIRIS il 5 ottobre 2014. La scala è di 34 cm/pixel.
Copyright ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA

Terreni rocciosi

In questo caso, il termine "roccioso" è usato solo per distinguere alcune zone dai terreni lisci ma bisogna ricordare che la cometa è estremamente porosa e la sua densità è comunque molto bassa, circa 470 kg / m3.
I terreni rocciosi rappresentano il materiale ben consolidato alla periferia di Imhotep. Sono luoghi in cui l'erosione, dovuta principalmente alla sublimazione, ha giocato e sta giocando un ruolo importante.

Bacini di accumulo

Dominano Imhotep. Sono aree preferenziali dove sia il materiale fine che i sassi più grandi si accumulano preferenzialmente.
In tutto ne sono stati individuati sei e coprono circa i due terzi di questa regione.

L'aspetto quasi circolare potrebbe essere ricondotto ad antichi vuoti sul nucleo della cometa, riempiti di detriti dall'erosione e successivi crolli.

Imhotep - bacini di accumulo

Credits: ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA

Terrazze

Sono state osservate in vari punti della cometa e suggeriscono una forte stratificazione interna. Gli strati in Imhotep hanno uno spessore relativamente costante, di pochi metri, il che implica un processo ripetitivo, forse per compattazione di depositi successivi di materiale.

Imhotep - terrazze

Al centro, terrazze nei pressi di un bacino.
L'immagine è stata ripresa da OSIRIS il 5 settembre 2014, da una distanza di 43,5 km. La risoluzione è 80 cm/pixel.
Copyright ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA

Zone luminose

Sono aree che appaiono blu nelle immagini a colori della cometa, suggerendo la presenza di ghiaccio d'acqua.

Imhotep - aree luminose

Questa immagini a colori è stata ottenuta combinando tre frame: un blu a 480 nm, un verde a 536 nm e un arancione a 649 nm, ripresi da OSIRIS il 5 settembre 2014 da una distanza di 43 km dal centro della cometa. La scala è 81 centimetri / pixel.
Copyright ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA

Caratteristiche rotonde

Sono formazioni quasi circolari che hanno, in alto, sia una depressione che un altopiano di materiale fine che, a volte, sembra rigonfiarsi oltre il bordo. Molte di queste caratteristiche sembrano impilate una sull'altra. La loro formazione non è chiara ma potrebbero essere antichi condotti di degassamento.

Imhotep - caratteristiche rotonde

Questa immagine è stata ripresa il 31 ott 2014 da una distanza di 33 km dal centro della cometa. La scala è 63 centimetri / pixel.
Copyright ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA

Massi

Ne sono stati contati 2.207 solo nella regione Imhotep, con dimensioni da 2 metri (il limite inferiore delle osservazioni) a 90 metri.
Si trovano per lo più isolati e, considerate le loro dimensioni, difficilmente sarebbero stati depositati da eventi di degassamento.
A questa categoria appartiene anche il famoso "Cheope", già nominato all'inizio di questo post.

 

Qui sotto, l'ultima immagine ripresa dalla NavCam a bordo della sonda dell'ESA Rosetta, pubblicate nella ribrica #CometWatch
E' stata scattata il 14 luglio 2015, da una distanza di 161 chilometri dal centro della cometa. La scala è circa 13.7 m/pixel.

ESA Rosetta 14 July 2015

ESA Rosetta 14 July 2015
Credit: ESA/Rosetta/NAVCAM, CC BY-SA IGO 3.0 - Processing: Elisabetta Bonora & Marco Faccin / aliveuniverse.today

 

Press release:
- http://blogs.esa.int/rosetta/2015/07/20/inside-imhotep-2/