Scoperto 2 settimane fa, questo minuscolo oggetto ha inanellato diverse orbite caotiche intorno alla Terra per almeno un anno e adesso ci sta abbandonando. Potrebbe essere di origine artificiale e non è la prima volta che succede...
Al momento attuale questo nuovo asteroide, grande e veloce, mostra dei potenziali impatti con la Terra, ma la probabilità è bassa e le date sono comunque remote nel tempo. Aggiornamento
Sabato scorso, alle 13:50 italiane, un piccolo asteroide è passato a meno di 10000 km di altezza sopra l'oceano Atlantico. Si è trattato dell' ottavo incontro più ravvicinato mai osservato finora, escludendo tre oggetti che hanno effettivamente impattato il pianeta subito dopo essere stati avvistati...
La spettacolare successione di immagini illustra l'impatto del proiettile di rame scagliato 8 mesi fa dall'ordigno SCI sulla superficie di Ryugu, con la formazione del cratere di impatto artificiale e la nuvola di detriti che si espande.
La NASA ha appena selezionato definitivamente il sito in cui la sonda preleverà i campioni di asteroide da riportare a Terra. L'operazione, tuttavia, non sarà priva di rischi...
Una misteriosa fontana di detriti emessi dalla superficie di Bennu e fotografati dalla sonda OSIRIS-REx undici mesi fa
Oggi Hayabusa-2 ha acceso i motori per tornare verso casa. Seguiamo in diretta il suo lento allontanarsi dall'asteroide... (aggiornato al 18/11)
Continua il riserbo assoluto di JAXA sul destino del mini-rover, sganciatosi da Hayabusa-2 il 3 Ottobre e posatosi sull'asteroide Ryugu alcuni giorni dopo. Scopriamo cosa c'è dietro...
La manovra di avvicinamento a Ryugu da parte di Hayabusa-2 continua, anche se lentamente e con piccole frenate. Aggiornato alle: 19:30 (Hot!)
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.