Mercoledì 28 ottobre, il team della missione "Origins, Spectral Interpretation, Resource Identification, Security, Regolith EXplorer" ha inviato comandi alla sonda, ordinandole di chiudere la capsula e segnando la fine di una delle fasi più delicate e concitate della missione. Catturata il 28 ottobre, la sequenza di immagini in apertura mostra la fase finale del processo di stivaggio del campione nel suo SRC, con il coperchio che si chiude perfettamente sulla porzione inferiore della capsula e viene quindi fissato da due fermi interni. Il campione di Bennu è ora conservato in modo sicuro ed è pronto per il suo viaggio sulla Terra. La sequenza è stata catturata dalla fotocamera a colori StowCam, una delle tre telecamere che costituiscono il TAGCAMS (sistema di telecamere per il "Touch-and-Go"), realizzato da Malin Space Science Systems.

 L'amministratore NASA Jim Bridenstine ha dichiarato: "Questo risultato ci ha messo sulla buona strada per aumentare notevolmente la nostra collezione sulla Terra di campioni dallo spazio, campioni che trasformeranno ciò che sappiamo del nostro universo e di noi stessi". Il team della missione ha trascorso due giorni lavorando 24 ore su 24 per concludere in tempo record la procedura di stivaggio; per essere certi che tutto procedesse regolarmente, il team ha dovuto valutare le immagini e la telemetria che, a causa della distanza di 330 milioni di km dalla Terra, giungevano con oltre 18 minuti di ritardo.

 Durante tutto il processo, il team OSIRIS-REx ha valutato continuamente l'allineamento del polso del meccanismo di acquisizione dei campioni Touch-and-Go (TAGSAM) per garantire che la testa del collettore fosse posizionata correttamente nell'SRC. Inoltre, il team ha ispezionato le immagini per osservare qualsiasi materiale che fuoriuscisse dalla testa del collettore, per confermare che nessuna particella avrebbe ostacolato il processo di stivaggio. Le immagini StowCam hanno effettivamente mostrato che alcune particelle sono sfuggite durante la procedura di stivaggio, ma il team è sicuro che una quantità abbondante di materiale rimanga all'interno della testa.

 "Data la complessità del processo per posizionare la testa del raccoglitore di campioni sull'anello di cattura, ci aspettavamo che sarebbero stati necessari alcuni tentativi per portarlo nella posizione perfetta", ha affermato Rich Burns, project manager di OSIRIS-REx, "fortunatamente, la testa è stata catturata al primo tentativo, il che ci ha permesso di eseguire rapidamente la procedura di stoccaggio."

 La notte del 27 ottobre (ora italiana), il braccio TAGSAM della navicella aveva posizionato la testa del collettore nell'SRC. La mattina seguente, il team OSIRIS-REx ha verificato che la testa del collettore fosse completamente fissata alla capsula eseguendo un "controllo di backout"; in pratica, il braccio TAGSAM ha tentato l'estrazione dalla capsula senza riuscirci, dimostrando che i fermi attorno al collettore erano ben fissati.

 Nella sera del 28 ottobre, a seguito del backout check, sono stati inviati i comandi per eliminare i vincoli tra la testa del campionatore e il braccio TAGSCAM. Dapprima è stato tagliato il tubo dell'azoto (usato per movimentare il terreno e collezionarne le parti più leggere), quindi si è staccata la testa del collettore dal braccio stesso; nella notte, poi, il veicolo spaziale ha completato il processo con la chiusura dell'SRC.

NavCam2 Tag

Un fotogramma dell'animazione NavCam2, ripreso poco prima del touchdown, mostra l'ombra del meccanismo TAGSAM in procinto di toccare la superficie di Bennu - TAGCAMS (NFTCam) - Credit: NASA/Goddard/University of Arizona/Lockheed Martin

 Nel frattempo, la NASA ha rilasciato un'altra spettacolare animazione della sequenza di avvicinamento, touch-down e allontanamento da Bennu; l'intero filmato accelerato abbraccia un periodo effettivo di circa 3 ore e, nella parte finale, la nuvola di detriti che si solleva è impressionante da vedere.

osirisrex tag

Crediti: NASA/Goddard/University of Arizona/Lockheed Martin

 

Link ai video:
https://www.asteroidmission.org/?latest-news=nasas-osiris-rex-successfully-stows-sample-of-asteroid-bennu