La Cina ha eseguito i suoi due ultimi lanci orbitali di questo 2022. Entrambi hanno piazzato in orbita dei satelliti utilizzando i classici vettori Lunga Marcia. Per il gigante asiatico un anno spaziale molto vivace, nonostante l'incubo pandemia che non sembra voler finire.
Con un razzo Lunga Marcia-11 la Cina ha piazzato in orbita il satellite Shiyan-21 che, secondo voci non ufficiali, dovrebbe testare delle parti del veicolo realizzate con la stampa 3D.
Mentre l'attenzione mediatica astronautica è catturata dalla missione di Orion in orbita lunare e dall'arrivo di un nuovo equipaggio sulla stazione spaziale Tiangong, sia Cina che Russia proseguono il dispiegamento di satelliti di ricognizione e navigazione.
La Cina ha lanciato con successo la missione Zhongxing-19 (ChinaSat-19) grazie ad un razzo Chang Zheng 3B/E. Il razzo è decollato alle 11:50 UTC dal Centro Lancio Satelliti di Xichang, in Cina, con l'obiettivo di raggiungere un'orbita di trasferimento geostazionario (GTO).
In un arco di meno di 48 ore, la Cina ha lanciato quattro satelliti di osservazione, tre dei quali destinati alla ricognizione militare e uno destinato al monitoraggio ambientale. Per farlo ha utilizzato i vettori Lunga Marcia 2D e 2C.
La Cina, nel giro di appena 10 ore, ha inviato nello spazio sei nuovi satelliti, tre a bordo del razzo veterano Lunga Marcia 2D e tre a bordo del nuovo Lunga Marcia 6. Gli scopi dei satelliti, tre della famiglia Yaogan-36 e tre della famiglia Shiyan, sono, come al solito non ben definiti.
Martedì 6 settembre la Cina ha compiuto l'impresa di lanciare due missioni orbitali nel giro di appena un'ora e 55 minuti. Si è trattato di un lancio del vettore privato Kuaizhou 1A e del più potente Chang Zheng 2D con il solito terzetto di Yaogan.
In meno di 24 ore la Cina ha eseguito due lanci orbitali proseguendo così l'inseguimento agli Stati Uniti in questa particolare gara verso lo spazio.
La Cina ha piazzato in orbita altri tre satelliti della costellazione militare da ricognizione Yaogan-35. Anche questa volta, come le tre precedenti il razzo che li ha portati in orbita era il Lunga Marcia 2D.
Anche l'ultimo lancio spaziale di luglio 2022 se lo è aggiudicato la Cina e ha piazzato in orbita altri tre satelliti militari della serie Yaogan-35 per l'osservazione della Terra.