L'Agenzia Spaziale Europea ha ufficialmente rinunciato, almeno nel medio periodo, ad inviare propri astronauti a bordo della Stazione Spaziale Cinese Tiangong. I motivi, oltre che di budget, sono anche politici.
La Cina ha lanciato nello spazio un nuovo equipaggio di tre taikonauti che, giungendo alla stazione spaziale Tiangong (TSS), sono stati accolti dai tre residenti. Per la prima volta vi sono sei cinesi contemporaneamente in orbita a bordo del loro avamposto spaziale.
Il 17 novembre 2022 entrerà nella storia dell'astronautica come la prima volta che due attività extra-veicolari si sono svolte, quasi contemporaneamente, su due stazioni spaziali diverse; la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e la Stazione Spaziale Tiangong (TSS) cinese.
Con il terzo modulo, la Cina ha completato la costruzione del proprio avamposto orbitante. Ora, come per i lanci precedenti, dobbiamo attendere che il grande stadio del vettore Lunga Marcia 5B ci ricada sulla testa con un rientro incontrollato nei prossimi giorni.
Alla Stazione Spaziale Cinese (CSS) Tiangong è stata eseguita l'operazione di spostamento del modulo Wentian da un boccaporto ad un altro in previsione dell'arrivo, entro questo mese, di un nuovo modulo. Un'operazione eseguita con un apposito braccio robotico.
Lo scorso 17 settembre si è tenuta la seconda attività extra-veicolare all'esterno della stazione spaziale cinese Tiangong. I due astronauti cinesi hanno lavorato per oltre 4 ore eseguendo una serie di compiti prefissati.
Dopo il lancio ed il perfetto attracco al modulo Tianhe della Stazione Spaziale Cinese Tiangong, il nuovo modulo Wentian ha ospitato i suoi primi esseri umani nello spazio. Ormai il programma spaziale abitato cinese è al livello di Stati Uniti e la Russia.
La Cina ha piazzato in orbita il secondo modulo che comporrà la Stazione Spaziale Cinese Tiangong. Wentian, questo il nome, è partito per lo spazio grazie al più potente razzo cinese, il CZ-5B. L'attracco è previsto per le prossime ore.