Displaying items by tag: regolite

La tecnologia "Blue Alchemist" potrebbe dare una grande spinta alla costruzione e lo sviluppo dei prossimi avamposti lunari.

Pubblicato in Fisica & Tecnologia

Le rocce potrebbero fornire informazioni vitali sulla diversità geologica della superficie lunare e sui processi che creano la regolite e la polvere che ricopre il nostro satellite.

I dati e le immagini raccolte dal rover cinese indicano che, nonostante il terreno pianeggiante, Yutu-2 ha subito slittamenti e affossamenti a causa delle proprietà insolite della regolite sul lato opposto della Luna.

L'esplorazione dello spazio, a volte, richiede soluzioni creative per problemi complessi. Per esempio, se un lader lunare potesse depositare la propria piattaforma di atterraggio durante la discesa, solleverebbe meno polvere.

Pubblicato in Fisica & Tecnologia
Giovedì, 29 Aprile 2021 04:52

Misurando l'albedo della regolite lunare

I ricercatori del National Institute of Standards and Technology (NIST) stanno misurando le particelle più piccole di polvere lunare per spiegare nel dettaglio la luminosità ed il colore apparenti del nostro satellite.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Lunedì, 30 Novembre 2020 10:21

Luna: dalla polvere all'ossigeno

Visto che sulla Luna se c'è una cosa che non manca è la polvere, gli scienziati stanno pensando a come utilizzarla. Gli ingegneri britannici, ad esempio, stanno mettendo a punto un processo per estrarre ossigeno dalla regolite. Le sostanze metalliche risultanti come sottoprodotto del processo, potrebbero diventare materiale grezzo per le stampanti 3D per la costruzione dei moduli lunari.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Domenica, 06 Settembre 2020 06:14

Dustbuster lunare: il lavoro del futuro

Un team guidato dall'Università del Colorado Boulder sta sperimentando una nuova soluzione per migliorare le pulizie di primavera sulla Luna: perché non eliminare la polvere usando un fascio di elettroni?

Pubblicato in Fisica & Tecnologia
Martedì, 10 Gennaio 2017 14:33

Sulla Luna... è anche colpa del Sole

Lo strato di regolite delle fredde regioni polari della Luna sarebbe alterato non solo dagli impatti meteorici ma anche dalle tempeste solari che sarebbero in grado di produrre un effetto altrettanto efficace.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Venerdì, 05 Dicembre 2014 05:40

La storia magnetica della Luna

Anche se oggi la Luna non dispone di un campo magnetico globale, la scoperta di una magnetizzazione residua nelle rocce lunari e nella crosta del nostro satellite ha dimostrato che, un potente campo magnetico deve essere esistito miliardi di anni fa. Tuttavia, la sua origine è ancora incerta e discussa: potrebbe essere stato prodotto da una dinamo interna o da forze esterne alla Luna stessa.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Venerdì, 22 Agosto 2014 07:17

Il suolo lunare alterato dall'attività elettrica

La Luna potrebbe sembrare un posto tranquillo al giorno d'oggi ma nel corso degli eoni passati, le tempeste periodiche di particelle energetiche provenienti dal Sole, potrebbero aver significativamente modificato le proprietà del suolo. 

Il nuovo modello, messo a punto dall'Università del New Hampshire e dagli scienziati della NASA, potrebbe cambiare la nostra comprensione dell'evoluzione delle superfici planetarie nel Sistema Solare.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB