Gli ingegneri aerospaziali del MIT stanno testando un nuovo concetto di rover levitante che sfrutta la carica naturale della Luna.
I ricercatori della CU Boulder hanno esplorato come potrebbe essere l'ambiente all'interno dei pozzi e delle grotte lunari, molte delle quali sono troppo scure per essere viste chiaramente dall'orbita.
Il rover cinese Yutu 2 ha fotografato un oggetto misterioso all'orizzonte, mentre attraversava il cratere Von Kármán sul lato opposto della Luna. La notizia sta facendo il giro del web.
La data di lancio si sta avvicinando ma continuano ad esserci piccoli ritocchi. Nel frattempo, uno stadio superiore "Fregat" progettato per lanciare la sonda lunare in cima a un booster Soyuz-2.1b viene inviato in aereo al cosmodromo di Vostochny.
Venerdì 19 novembre si è verificata un'eclissi lunare parziale, ecco come l'hanno vista gli astronauti a bordo della ISS.
La NASA sta collaborando con l'Idaho National Laboratory del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti per stabilire una fonte di energia indipendente dal Sole e dalle condizioni ambientali per le missioni sulla Luna entro la fine del decennio. Ed ora, sono alla ricerca di nuove idee.
La scoperta avrà probabilmente una grande influenza nella definizione delle future missioni lunari e potrebbe avere un impatto sulla fattibilità di una presenza sostenibile robotica e umana.
C'è davvero molto ossigeno sulla Luna intrappolato nella regolite e nelle rocce lunari. La domanda è: se potessimo estrarlo, sarebbe sufficiente a tenerci in vita?
Si chiama 469219 Kamoʻoalewa e potrebbe essere un frammento del nostro satellite secondo un team di astronomi dell'Università dell'Arizona.
La NASA ha formalmente rinunciato all'obiettivo del Programma Artemis di riportare gli astronauti sulla Luna nel 2024, rinviando l'allunaggio della prima donna e del prossimo uomo al 2025.