Gli scienziati del Southwest Research Institute (SwRI) hanno rianalizzato i dati dell'impatto controllato del Lunar CRater Observation and Sensing Satellite (LCROSS) avvenuto nel 2009.
La missione HERMES della NASA, una suite di quattro strumenti da montare all'esterno del Gateway, in orbita attorno alla Luna, ha superato una revisione critica il 27 gennaio 2022.
Decollato 7 anni fa e abbandonato nello spazio come uno dei tanti rifiuti spaziali, un Falcon 9 della SpaceX si schianterà sulla Luna a marzo di quest'anno, suggeriscono gli esperti.
Questo il nuovo piano aggiornato di esplorazione lunare della NASA, insieme ai partner Europa e Canada.
C'è del mistero nella formazione della anortosite che compone gli altopiani lunari: l'età di queste aree non corrisponde al tempo impiegato dal magma della Luna per raffreddarsi.
I dati e le immagini raccolte dal rover cinese indicano che, nonostante il terreno pianeggiante, Yutu-2 ha subito slittamenti e affossamenti a causa delle proprietà insolite della regolite sul lato opposto della Luna.
Una suggestiva inquadratura risalente alle prime ore del 19 gennaio, con il razzo Falcon-9 che sta portando in orbita un convoglio Starlink e la Luna quasi piena (99%) e prospetticamente vicina.
I dati acquisiti dal Chang'e-5 hanno mostrato il segnale dell'acqua nei dati spettrali di riflettanza dalla superficie lunare.
Sembra impossibile ma è così. Ciò dimostra come in un luogo senza punti di riferimento e senza atmosfera, come la Luna, è molto difficile avere il senso della distanza e delle dimensioni.
Il Roscosmos e la Chinese National Space Administration (CNSA) hanno fissato i punti dei "progetti di attualità reciprocamente vantaggiosi" che saranno inclusi in un nuovo programma di cooperazione spaziale per il 2023-2027.