Le due sonde gemelle Gravity Recovery and Interior Laboratory (GRAIL) in orbita intorno alla nostra Luna, hanno generato una mappa della gravità lunare ad alta risoluzione.
Mentre si discute sulle future missioni umane, un orbiter della NASA raccoglierà informazioni dettagliate sull’atmosfera del nostro satellite, nel corso del prossimo anno.
Il 14 novembre è stata un'importante giornata di incontri a tema, per spazio ed esplorazioni future.
Al NASA Future In-Space Operations, Josh Hopkins, progettista dell'esplorazione spaziale per la Lockheed Martin Space Systems, nel suo discorso, ha manifestato l'intenzione futura di creare un avamposto umano nel punto di Lagrange L2 del sistema Terra – Sole, a 1,5 milioni di chilometri dalla Terra.
Ora che gli astronomi trovano abbastanza abitualmente pianeti al di fuori del nostro sistema solare, dal Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics (CfA) arriva la proposta di cercare le lune extrasolari.
"E' il prossimo grande passo nel campo astronomico. Abbiamo trovato pianeti rocciosi più piccoli di Marte, la grande sfida è ora quella di trovare una luna", ha detto David Kipping del CfA e Harvard College Observatory.
Oggi è morto Neil Armstrong, il primo uomo che ha camminato sulla Luna con la missione Apollo 11, nel 1969. Aveva 82 anni.
Alive Universe Images dedica la propria galleria di immagini delle missioni Apollo "Apollo Mission" ad uno dei pochi Uomini che ha fatto la storia vivendo nel presente.
Utilizzando lo spettrometro Lyman Alpha Mapping Project (LAMP) a bordo del Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO), gli scienziati hanno effettuato le prime osservazioni dell'elio che compone la debole atmosfera lunare.
Queste osservazioni vanno ad integrare i risultati ottenuti quarant'anni fa dal Lunar Atmosphere Composition Experiment (LACE) dell'Apollo17.
Ieri a mezzanotte è stato aggiunto un secondo per tenere conto che la Terra sta rallentando, ossia sta impiegando più tempo per completare un giorno solare.
"Il giorno solare va gradualmente aumentando perchè la rotazione della Terra sta rallentando leggermente", dice Daniel MacMillan del NASA Goddard Space Flight Center di Greenbelt, nel Maryland USA.
Bella ricostruzione pubblicata sul sito NASA, in cui il video ripreso dal modulo lunare con le ultime fasi dell'atterraggio dell'Apollo 11, è stato affiancato al panorama ricostruito con le immagini catturate da LRO.