Displaying items by tag: luna

Venerdì, 06 Febbraio 2015 05:27

Idrogeno sulla Luna: più abbondante se guardi a sud

Recenti osservazioni del Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) della NASA indicano che l'idrogeno sulla Luna è più abbondante sui versanti dei crateri dell'emisfero meridionale, rivolti verso il Polo Sud.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Mentre il modulo di servizio della missione dimostrativa cinese Chang’e-5-T1 è indaffarato nel Punto di Lagrange L2, il lander Chang'e-3, atterratto con successo più di un anno fa, insieme al rover Yutu, continua ad essere operativo sulla superficie della Luna ed ha fotografato la sua prima galassia.

L'immagine, rilasciata all'inizio del 2015 sul sito della Space Age Publishing Company, non è stata ancora pubblicizzata attraverso i canali ufficiali ma sta già facendo il giro della rete.

Venerdì, 05 Dicembre 2014 05:40

La storia magnetica della Luna

Anche se oggi la Luna non dispone di un campo magnetico globale, la scoperta di una magnetizzazione residua nelle rocce lunari e nella crosta del nostro satellite ha dimostrato che, un potente campo magnetico deve essere esistito miliardi di anni fa. Tuttavia, la sua origine è ancora incerta e discussa: potrebbe essere stato prodotto da una dinamo interna o da forze esterne alla Luna stessa.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Marte sta ormai diventando una delle mete più gettonate per le nazioni che hanno pianificato ambiziosi programmi di esplorazione spaziale. Ora, alla lista dei paesi interessati al Pianeta Rosso, si aggiunge anche la Cina che ha in programma una missione per il 2020. Oltre a questo, nei progetti, ci sarebbe anche lo sviluppo di un nuovo lanciatore pesante di ultima generazione.

La missione Chang'E 5-T1 è stata un successo e alle 22:42 UTC di ieri sera ha toccato terra, diventando la prima missione al mondo ad andare e tornare dall'orbita lunare negli ultimi 40 anni.

L'orbiter, che nel frattempo si è anche guadagnato un nome, Xiaofei ("little flyer"), è atterrato a Siziwang Banner nella Regione Autonoma della Mongolia.

Giovedì, 30 Ottobre 2014 06:22

Il cratere d'impatto di LADEE fotografato da LRO

La sonda della NASA Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) ha scoperto un nuovo cratere sulla superficie lunare durante le sue orbite, ma questa volta non si tratta di un impatto da oggetto celeste, a formarlo è stata la sonda Lunar Atmosphere and Dust Environment Explorer (LADEE) quando ha terminato la sua missione il 18 aprile 2014.

Pubblicato in Missioni Spaziali

Quando la missione dimostrativa cinese Chang'e 5-T1 ha preso il via lo scorso 23 ottobre, immaginavo che non sarebbero giunte molte notizie al riguardo. Ma oggi, sul giornale online Xinhua News sono state inaspettatamente pubblicate alcune foto riprese dalla sonda e la sorpresa è stata doppia, scoprendo che in quelle immagini c'è anche la Terra.

Come preannunciato, la Cina ha lanciato la missione dimostrativa Chang’e-5-T1 con il vettore Long March-3C/G2 dal complesso di lancio LC2 del Xichang Satellite Launch Center nella provincia del Sichuan.

La missione durerà 8 giorni ed ha lo scopo di testare quelle tecnologie che saranno fondamentali per la prossima Chang’e 5 che, nel 2017, riporterà a Terra alcuni campioni di suolo lunare.

Martedì, 14 Ottobre 2014 05:44

La Terra e Marte visti dalla Luna dalla sonda LRO

Adoro questi scatti a sorpresa. Ormai siamo abituati a vedere così tante foto spaziali che forse a volte ci sfugge quanto è emozionante un'immagine che riprende un angolo del Sistema Solare da un punto di vista diverso dal nostro, ed ancora più emozionante è se in quell'angolo c'è anche la Terra (e soprattutto l'Italia!).

Questa bellissima foto ricordo della Terra e di Marte è stata ripresa in un sol colpo dalla Narrow Angle Camera (NAC) della sonda della NASA Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) il 24 maggio 2014.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Le eclissi affascinano l'uomo fin dalla notte dei tempi e ormai siamo abituati ad osservare questo spettacolo della natura non solo dalla Terra ma anche dallo spazio. Celebri sono quelle di Sole osservate dalla sonda della NASA SDO, o da Proba-2 dell'ESA, o da Hinode della JAXA e quelle extraterrestri viste dalla superficie di Marte, quando le due lune Phobos e Deimos transitano davanti al Sole.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 26 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 24 marzo. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB