I vortici chiari sparsi in alcune regioni sulla superficie della Luna potrebbero essere stati creati dagli impatti cometari negli ultimi 100 milioni di anni.
La sonda della NASA Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) ha completato una manovra per abbassare la sua orbita e sorvolare il polo sud lunare a bassa quota. La navicella non è mai stata tanto vicino alla superficie della Luna come in questo momento.
In questa incredibile foto, a cui è stato dedicato l'APOD del 3 maggio, la Luna piena sorge nel cono d'ombra del vulcano Mauna Kea, nelle Hawaii.
Il prossimo leader dell'Agenzia Spaziale Europea ESA ha un sogno nel cassetto, quello di realizzare una base sul lato nascosto della Luna.
L'Agenzia Spaziale Giapponese JAXA ha annunciato la scorsa settimana la volontà di far atterrare un rover sulla Luna entro il 2018.
Il rover cinese Yutu della missione Chang'E 3 non demorde ed anche se è rimasto immobilizzato solo 14 giorni dopo dallo sbarco, continua a raccogliere e trasmettere dati sulla Luna.
Yutu e il lander sono allunati nella zona nord-est della Baia degli Arcobaleni (Mare Imbrium) a dicembre 2013.
La fotocamera NAC a bordo della sonda della NASA LRO (Lunar Reconnaissance Orbiter) ha individuato il nuovo cratere di 18 metri di diametro, comparso a 20.6°N, 336.1°E sul lato della Luna visibile dalla Terra.
Il 17 marzo 2013 un piccolo oggetto aveva colpito il Mare Imbrium, il sito di atterraggio della missione cinese Chang'E 3, provocando un brillante lampo di luce.
Maggiori informazioni:
- http://www.nasa.gov/content/goddard/nasas-lro-spacecraft-finds-march-17-2013-impact-crater-and-more/index.html#.VQkuyI6G-a0
Arrivano i primi risultati ufficiali dalla missione cinese Chang'E 3.
Il rover Yutu ha rilevato almeno nove strati rocciosi distinti, in profondità sotto le sue ruote, a testimonianza che quella zona deve essere stata geologicamente molto attiva negli ultimi 3,3 miliardi anni.
Le fotocamere della sonda della NASA Cassini hanno catturato questo incredibile ritratto della Terra e della Luna insieme il 19 luglio 2013, da una distanza di 1,445858 miliardi chilometri. La scala dell'immagine è 8.662 chilometri per pixel.
L'occasione fu un grande evento, "Wave at Saturn", festeggiato anche sulla Terra, durante il quale la sonda, sfruttando l'ombra di Saturno, ha ripreso un incredibile mosaico completo del pianeta e dei suoi anelli.
Riferimenti:
- http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA17170
Lo State Administration for Science, Technology and Industry for National Defense (SASTIND) ha annunciato l'8 febbraio che il modulo di servizio della missione Chang'e 5-T1 ha completato con successo alcuni test orbitali intorno alla Luna.