Questa è la distribuzione di acqua e ossidrile (OH) nella regolite lunare, ricavata da uno strumento americano a bordo della sonda indiana Chandrayaan-1.
Questa è la prima immagine che ritrae insieme il nostro pianeta e il suo satellite, fu scattata 40 anni fa da Voyager-1.
Questo piccolo esploratore della superficie lunare è stato progettato da un team di ingegneri per il ESA’s Moon Village concept, una proposta dall'agenzia spaziale europea nell'ambito dell'annuale SpaceTech Master Programme a Graz, Austria.
In questa storica foto risalente quasi esattamente a 48 anni fa era inquadrato tutto il genere umano, tranne l'autore!
L'attività spaziale cinese è sempre più in fermento sia nell'orbita terrestre con lanci di nuovi satelliti, telescopi astronomici e moduli orbitanti, che con progetti più ambiziosi per l'esplorazione lunare ed oltre.
Fino a che punto è lecito chiamare "luna" un macigno di pochi km che orbita attorno ad un pianeta? Chiaramente è necessario stabilire dei limiti...
La ricerca del Nono Pianeta (o Pianeta X) ha dato i suoi frutti ma non ai confini del Sistema Solare: l'astronomo Scott Sheppard, da sempre impegnato nello studio di super-Terre oltre l'orbita di Plutone, ha annunciato la scoperta di S/2016 J 1 e S/2017 J 1.
Di certo non è una delle migliori immagini della Luna ma per gli scienziati uno scatto mal riuscito può raccontare molte cose!
Dopo aver ripreso la Terra e la Luna in due spettacolari mosaici storici, nel 2006 e nel 2013 rispettivamente, il 12 aprile 2017 la sonda della NASA Cassini ha fotografato nuovamente il nuovamente il nostro pianeta.
Entrambe le agenzie spaziali hanno deciso di anticipare il ritorno di equipaggi sul satellite naturale nel 2018/19, ci riusciranno?