Venerdì 19 novembre si è verificata un'eclissi lunare parziale, ecco come l'hanno vista gli astronauti a bordo della ISS.
La NASA sta collaborando con l'Idaho National Laboratory del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti per stabilire una fonte di energia indipendente dal Sole e dalle condizioni ambientali per le missioni sulla Luna entro la fine del decennio. Ed ora, sono alla ricerca di nuove idee.
La scoperta avrà probabilmente una grande influenza nella definizione delle future missioni lunari e potrebbe avere un impatto sulla fattibilità di una presenza sostenibile robotica e umana.
C'è davvero molto ossigeno sulla Luna intrappolato nella regolite e nelle rocce lunari. La domanda è: se potessimo estrarlo, sarebbe sufficiente a tenerci in vita?
Si chiama 469219 Kamoʻoalewa e potrebbe essere un frammento del nostro satellite secondo un team di astronomi dell'Università dell'Arizona.
La NASA ha formalmente rinunciato all'obiettivo del Programma Artemis di riportare gli astronauti sulla Luna nel 2024, rinviando l'allunaggio della prima donna e del prossimo uomo al 2025.
La missione è prevista per la fine del 2022 e ha l'obiettivo primario di testare l'estrazione del ghiaccio dal terreno lunare.
Vi ricordate la performance freestyle a due ruote del giovane capitano Kirk in Star Trek Beyond? Non sarà agile allo stesso modo ma anche i futuri avventurieri spaziali potrebbero muoversi sulla Luna in moto.
Una suggestiva immagine della Luna tra i rami di un albero, perfetta per le festività autunnali in corso!
Secondo uno studio recente, il protopianeta delle dimensioni di Marte, noto come Theia, che si scontrò con la giovane Terra formando la Luna circa 4,5 miliardi di anni fa, colpì il nostro pianeta due volte, a distanza di alcune centinaia di migliaia di anni