Ieri nel primo pomeriggio (ora italiana) la sonda Cassini ha effettuato il primo passaggio attraverso il piano degli anelli.
Dopo aver ripreso la Terra e la Luna in due spettacolari mosaici storici, nel 2006 e nel 2013 rispettivamente, il 12 aprile 2017 la sonda della NASA Cassini ha fotografato nuovamente il nuovamente il nostro pianeta.
Tre giorni fa Cassini ha avuto il suo incontro più ravvicinato con il satellite Atlas (11000 km di distanza). Queste sono due delle immagini a più alta risoluzione.
Due nuove pubblicazioni, presentate rispettivamente dai ricercatori della missione Cassini e dal team del Telescopio Spaziale Hubble, descrivono nuovi intriganti risultati per la luna di Saturno, Encelado, e la luna di Giove, Europa, i due mondi ad alto potenziale per la vita nel nostro Sistema Solare.
L'impressionante cratere Herschel appare sulla destra del satellite Mimas in queste due immagini riprese da Cassini.
La sonda della NASA Cassini, in orbita attorno a Saturno dal 2004, sta per iniziare l'ultimo capitolo della sua straordinaria avventura.
Rilasciata dal team Cassini una nuova spettacolare vista con un "propeller" causato da una mini-luna, all'interno di un anello A ricco di strutture che ricordano i vecchi dischi in vinile.
La maggior parte dei fly-by della Cassini attorno alla luna di Saturno, Encelado, erano mirati allo studio dei famosi geyser del polo sud ed alla comprensione della struttura interna del satellite. Ora, un nuovo studio, basato sui dati raccolti durante un sorvolo ravvicinato del 2011, indica che l'oceano sotterraneo potrebbe essere molto più vicino alla superficie del previsto.
Questa settimana, mentre era vicino al periasse dell'orbita 264, la sonda della NASA Cassini ha scattato le migliori foto di Pan.