Come se non bastassero le migliaia di satelliti della costellazione Starlink di SpaceX a creare grossi problemi per l'astronomia sulla Terra ecco che ora è arrivato anche il BlueWalker 3 a rendere le notti insonni per gli astronomi di tutto il mondo.
Eseguita sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) una nuova attività extra-veicolare per installare i pannelli solari iROSA, consegnati la settimana scorsa con una missione Dragon Cargo. Due astronauti di Spedizione 68 hanno lavorato all'esterno per sette ore.
Sono trascorsi appena tre giorni e la Russia esegue un nuovo lancio spaziale di un razzo Sojuz 2.1b dal suo cosmodromo di Plesestk, nel nord del Paese. Stavolta è stato piazzato in orbita un satellite di intelligence elettronica.
Mentre l'attenzione mediatica astronautica è catturata dalla missione di Orion in orbita lunare e dall'arrivo di un nuovo equipaggio sulla stazione spaziale Tiangong, sia Cina che Russia proseguono il dispiegamento di satelliti di ricognizione e navigazione.
La Cina ha lanciato nello spazio un nuovo equipaggio di tre taikonauti che, giungendo alla stazione spaziale Tiangong (TSS), sono stati accolti dai tre residenti. Per la prima volta vi sono sei cinesi contemporaneamente in orbita a bordo del loro avamposto spaziale.
Il giorno successivo il lancio dal Kennedy Space Center, la capsula Dragon Cargo di SpaceX è arrivata alla Stazione Spaziale Internazionale per un attracco automatico. A bordo oltre 3.500 kg. di rifornimenti, esperimenti ed altri due nuovi pannelli solari iROSA.
Sabato mattina l'India ha lanciato un nuovo satellite per il monitoraggio degli oceani, utilizzando il suo razzo PSLV per portare EOS-06 in un'orbita bassa terrestre. La missione, PSLV C54, è decollata dal Satish Dhawan Space Center alle 11:56 locali (le 06:26 UTC) del 26 novembre 2022.
Nonostante le fosche previsioni meteorologiche, la SpaceX ha approfittato di un'interruzione nella copertura nuvolosa su Cape Canaveral martedì notte per lanciare un razzo Falcon 9 con il satellite per telecomunicazioni europeo Eutelsat 10B.
Nel corso del 22esimo Consiglio ESA a livello ministeriale (CM22), che si è svolto a Parigi il 22 e 23 novembre 2022, oltre al bilancio futuro dell'agenzia, sono stati presentati i nuovi astronauti europei usciti dalla selezione del 2022. Fra le riserve anche due candidati italiani.
Assieme alla prima missione Artemis diretta verso la Luna, oltre alla capsula per equipaggio Orion, vi sono dieci piccoli satelliti di varie nazioni, che hanno approfittato dell'inusuale passaggio per volare nello spazio profondo. L'italiano ArgoMoon è fra questi e si sta comportando egregiamente.