Questo è l'anello B di Saturno, ripreso con un dettaglio senza precedenti dalla sonda della NASA Cassini.
Per fare scienza ci vuole anche un po' di buon senso tanto che, affermare che un materiale opaco è più denso di uno traslucido, potrebbe sembrare un fatto ovvio. Ma un recente studio basato sui dati della missione Cassini, sembra dimostrare che questa regola non è valida per gli anelli di Saturno.
Il 19 ottobre la sonda della NASA Cassini ha ottenuto un posto privilegiato per osservare l'emisfero sud di Saturno. La Wide Angle Camera si è concentrata nella parte in ombra del pianeta.
Nel filmato la sonda mantiene fisso l'angolo di ripresa e, nonostante l'inquadratura possa sembrare piuttosto statica, osservando con attenzione, si percepisce un un frenetico mondo in movimento.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.