'S Latest stories
Nell'immagine artistica un analogo, denominato Solar, costruito in Argentina. Fonte:By Solar54argentina - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=100751998
Crediti: ESA/ESOC
Crediti: Courtesy of NASA/JPL-Caltech/ASU
Rappresentazione artistica di Euclid che scansiona il cielo. Crediti: ESA. Acknowledgement: Work performed by ATG under contract for ESA., CC BY-SA 3.0 IGO
Crediti: Benoît Gougeon, Université de Montréal
Crediti: Damien Jemison, Giant Magellan Telescope – GMTO Corporation
Nella foto il decollo del Falcon 9 da Vandenberg per la missione Starlink 7-3. Crediti: SpaceX
Crediti: ESO/ALMA (NAOJ/NRAO)/J. Geach et al. - Processing: Marco Di Lorenzo
Equazione di Drake. Crediti: University of Rochester
L'ultimo mosaico di Saturno ripreso dalla sonda della NASA Cassini il 13 settembre 2017 (https://flic.kr/p/2hg7TRi). Crediti: Credit: NASA/JPL-Caltech - Processing: Elisabetta Bonora & Marco Faccin / aliveuniverse.today
Sol 916, Righ Z-cam. Crediti: NASA/JPL/Caltech - Processing: Marco Di Lorenzo
Crediti: NASA/JPL-Caltech/Arizona State Univ./Space Systems Loral/Peter Rubin
Nella foto i quattro motori RS-25 installati sullo stadio centrale del razzo SLS per Artemis II. Credito: NASA/Eric Bordelon.
Credits: NASA
ALPHA-g in fase di assemblaggio al CERN. Crediti: CERN
Credit: NASA/Johns Hopkins APL/Naval Research Laboratory/Brendan Gallagher/Guillermo Stenborg/Emmanuel Masongsong/Lizet Casillas/Robert Alexander/David Malaspina
Nella foto i tre astronauti appena rientrati sulla Terra. Da sinistra Rubio, Prokop'ev e Petelin. Crediti: Roscosmos/NASA.
Apex Chert, risalente a 3,5 miliardi di anni fa, proveniente dalle terre selvagge dell'Australia occidentale.
Una rappresentazione artistica dell'esopianeta K2-18 b. Crediti: Illustrazione: NASA, CSA, ESA, J. Olmsted (STScI), Scienza: N. Madhusudhan (Cambridge University)

Alive Universe è un blog di divulgazione scientifica.
Owner e Manager: Elisabetta Bonora