L'orbiter della NASA MAVEN, ha mostrato che vaste aree del cielo marziano pulsano in luce ultravioletta a causa dei complessi schemi di circolazione atmosferica.
Anche quest'anno, la fotocamera VMC (Visual Monitoring Camera) a bordo della sonda dell'ESA Mars Express ha ripreso la caratteristica nuvola a forma di pennacchio sopra il grande vulcano marziano Arsia Mons.
La sonda cinese diretta su Marte è già operativa ed ha trasmesso una foto ricordo della Terra e della Luna, ripresa da una distanza di 1,2 milioni di chilometri.
Il decollo è previsto da Cape Canaveral, alle 11:50 UTC (13:50 ora italiana) di giovedì 30 luglio, con il vettore Atlas V della United Launch Alliance.
Il lancio di Tianwen-1 con il Sole a picco e, nell'inserto, la sonda fotografata al telescopio mentre si allontana verso Marte...
E' da poco giunta notizia del lancio avvenuto con successo della prima missione cinese verso Marte, con a bordo un orbiter, un lander e un rover.
E' finalmente partita nella notte la prima sonda araba verso il pianeta rosso; ne studierà il clima dall'orbita per almeno 2 anni.
Il vettore giapponese H-2A è regolarmente decollato alle 23:58 del 19 luglio dal Tanegashima Space Center nel Giappone Orientale, lanciando Hope, la prima missione dedicata a Marte degli Emirati Arabi Uniti.
Nessuna data precisa è ancora stata resa pubblica ma secondo le indiscrezioni il lancio potrebbe avvenire giovedì 23 luglio (ora di Pechino).
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.