Secondo i più recenti dati inviati dalla sonda dell'ESA Mars Express, sotto la superficie, al polo sud di Marte, sarebbe presente un sistema di (almeno) quattro laghi di acqua liquida salata.
Due anni e mezzo dopo il lancio, Starman ha sorvolato il pianeta rosso a 7,4 milioni di km, proprio quando Marte era alla minima distanza da noi!
In occasione della festa nazionale del 1 ottobre (China day) l'agenzia spaziale CNSA ha rilasciato queste spettacolari immagini della sonda in viaggio per Marte, riprese da una piccola fotocamera che si era appena staccata da essa e che è stata a sua volta fotografata dalla sonda madre (oggetto rettangolare rosa, qui inserito tramite un fotomontaggio).
La futura missione giapponese Martian Moons eXploration (MMX) porterà nello spazio una fotocamera in grado di filmare Marte e le sue lune in 4K e 8K.
Queste saranno in assoluto le migliori immagini al mondo del Pianeta Rosso.
Seppur molto più brevi delle eclissi terrestri, i passaggi di Fobos davanti al Sole, creano strani fenomeni su Marte. Gli effetti sono stati osservati dal sismometro a bordo del lander della NASA InSight.
Queste due immagini, scattate ieri a distanza di 31 minuti, testimoniano il successo dell'ultima campagna di percussioni da parte della "talpa" di HP3, mentre affonda leggermente nel terreno.
Non stiamo parlando della valanga di sonde spaziali in viaggio verso Marte ma di una vera slavina di materiale che precipita da un dislivello di 500 metri, non lontano dal polo nord marziano.
Un nuovo studio ha cercato di scoprirlo. Secondo la ricerca, Perseverance atterrerà in uno dei fondali lacustri che hanno giocato un ruolo cruciale nella storia di Marte.
La sonda cinese Tianwen 1, diretta su Marte, ha effettuato la sua prima correzione di rotta domenica 2 agosto.
Questo è probabilmente il mulinello di polvere più spettacolare ripreso da Curiosity in 8 anni all'interno del cratere Gale...
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.