Una splendida vista della Florida meridionale (in basso a sinistra), le Bahamas (al centro) e Cuba (a destra), fotografate ieri da Bob Benhken a bordo della ISS:
Gli astronauti NASA Chris Cassidy e Robert Behnken hanno completato l'installazione della terza serie di nuove batterie della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Ultime due EVA previste entro luglio.
Una suggestiva immagine scattata dall'americano Bob Behnken durante l'ultima attività extraveicolare all'esterno della ISS
Gli astronauti NASA Chris Cassidy e Robert Behnken hanno eseguito un'attività extra-veicolare per l'installazione delle nuove batterie della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Una seconda EVA della coppia è prevista mercoledì prossimo.
Oggi c'è stata una eclisse di Sole e ieri era il Solstizio d'estate; 2 giorni fa, un altro spettacolo eccezionale era visibile in cielo.
La scia lasciata dal Falcon-9 durante il decollo assume una curiosa forma elicoidale, vista dalla Stazione Spaziale pochi minuti dopo il lancio dell'altro ieri.
E' partita la nona, ed ultima missione, della versione standard del veicolo spaziale HTV giapponese. Kounotori9, questo il nome del cargo automatico che trasporta diverse tonnellate di rifornimenti per la Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
Mancano solo 7 giorni alla partenza della storica missione "Demo-2" che riporterà gli americani sulla ISS partendo dal territorio nazionale, passati 9 anni dalla dismissione dell'ultimo Space Shuttle.
L'astronauta americana Christina H. Kock legge sul tablet un libro per bambini, vicino ad un oblò della ISS, con la Terra sullo sfondo...
L'altopiano sulle Ande con grandi depressioni corrispondenti ad antichi laghi salati, in questa che è la regione più secca della Terra.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.