La luna oggi è nella sua fase piena per la seconda volta in questo mese, eccezionalmente... ma solo chi vive sulla stazione internazionale può vederla così!
Il base ai dati rilevati dalla sonda dell'ESA Mars Express, gli "ombrelli" magnetici sparsi sulla crosta di Marte influenzano significativamente la sua atmosfera superiore.
Le condizioni atmosferiche estreme, influenzate dalla meteorologia spaziale, sono da tempo considerate una minaccia per le alte latitudini terrestri. Tuttavia, un nuovo studio mostra che eventi minori possono amplificarsi vicino all'equatore.
I ricercatori hanno scoperto che un fenomeno meteorologico noto alla periferia della magnetosfera terrestre, esiste su Venere in forma molto amplificata.
Questo fenomeno, chiamato "hot flow anomalie" (anomalia di flusso caldo), o HFA, può essere così evidente su Venere tanto da creare bolle più grandi del pianeta stesso, più volte al giorno.
La missione congiunta NASA-ESA-ASI Cassini ha osservato il sistema di Saturno per oltre nove anni.
Ora, un'analisi dettagliata dei dati concentrata sulle osservazioni della grande luna di Saturno, ha confermato che la densità della ionosfera di Titano è direttamente connessa ai cicli dell'attività solare.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.