Mentre la navicella della NASA Juno sta per raggiungere il gigante del nostro Sistema Solare, la missione primaria di JUICE durerà tre anni durante i quali gli strumenti di bordo studieranno la turbolenta atmosfera e l'enorme magnetosfera di Giove, i suoi anelli e le lune, Ganimede, Europa e Callisto. Tutti questi satelliti dovrebbero nascondere oceani di acqua liquida sotto la crosta ghiacciata e potrebbero fornire indizi chiave sul potenziale delle lune come ambienti abitabili.
Callisto e Ganimede saranno utilizzati per il "gravity assists", per modificare la traiettoria del veicolo, mentre due sorvoli ravvicinati su Europa si concentreranno sulla composizione del materiale presente in superficie e forniranno un primo sondaggio del sottosuolo.
La fionda gravitazionale intorno a Callisto verrà usata anche per aumentare l'inclinazione orbitale di JUICE di quasi 30°, per osservare le regioni polari di Giove.
La missione si concluderà con un tour di otto mesi intorno a Ganimede, che diventerà la prima luna ghiacciata ad avere in orbita una sonda.
Tre proposte per Juice - credit: ESA
JUICE avrà un payload di 10 strumenti, tra cui macchine fotografiche, spettrometri, un radar penetrante, un altimetro, esperimenti di radio-scienza e sensori per monitorare i campi magnetici e le particelle cariche nel sistema gioviano.
- JANUS - Camera system
Una telecamera ottica per studiare la morfologia ed i processi globali, regionali e locali sulle lune e per eseguire la mappatura delle nubi su Giove. E' dotata di 13 filtri, un campo di vista di 1.3 gradi ed una risoluzione fino a 2,4 m per Ganimede e circa 10 km per Giove - MAJIS - Moons and Jupiter Imaging Spectrometer
Uno spettrometro che coprirà lunghezze d'onda del visibile e dell'infrarosso da 0,4 a 5,7 micron, con risoluzione spettrale di 3-7 nm. La risoluzione spaziale è fino a 25 metri per Ganimede e circa 100 km per Giove. Studierà le nubi troposferiche e la composizione delle superficie ghiacciate delle lune. - UVS - UV imaging Spectrograph
Uno spettrometro UV per caratterizzare l'esosfera delle lune ghiacciate, per studiare Giove e la sua atmosfera superiore.
Coprirà lunghezze d'onda tra i 55 ed i 210 nm con risoluzione spettrale di <0,6 nm. La risoluzione spaziale raggiungerà 0,5 km per Ganimede e 250 km per Giove. - SWI - Sub-millimeter Wave Instrument
E' uno spettrometro submillimetrico eterodina che utilizza un'antenna da 30 cm e lavora in due intervalli spettrali, 1080-1275 GHz e 530-601 GHz, con potere risolutivo spettrale di ~ 107. Indagherà la struttura della temperatura, la composizione e le dinamiche della stratosfera e troposfera di Giove e della superficie delle lune ghiacciate. - GALA - GAnymede Laser Altimeter
Un altimetro laser per studiare le deformazioni mareali di Ganimede, la morfologia e la topografia delle superfici delle lune ghiacciate. - RIME - Radar for Icy Moons Exploration
Un radar penetrante per studiare la struttura del sottosuolo delle lune ghiacciate fino a 9 km di profondità con una risoluzione verticale nel ghiaccio fino a 30 m. RIME funzionerà ad una frequenza centrale di 9 MHz (banda 1 e 3 MHz) ed userà un antenna 16 m. - J-MAG - A magnetometer for JUICE
E' un magnetometro per caratterizzare il campo magnetico di Giove, la sua interazione con il campo magnetico interno di Ganimede e studiare gli oceani sotto la superficie delle lune ghiacciate. - PEP - Particle Environment Package
Una suite dedicata a caratterizzare l'ambiente del plasma nel sistema gioviano.
Misurerà: densità e flussi di ioni positivi e negativi, elettroni, gas neutro, temperatura ed atomi neutri energetici nel campo dell'energia da <0,001 eV per> 1 MeV con una copertura angolare completa. - RPWI - Radio & Plasma Wave Investigation
Caratterizzerà le emissioni radio ed il plasma nel sistema di Giove.
Utilizzerà quattro esperimenti, Gandalf, MIME, FRODO e JENRAGE. - 3GM - Gravity & Geophysics of Jupiter and Galilean Moons
Una suite di radio-scienza. Sarà utilizzato anche per sondare l'interno delle lune e verificare la dimensione dei mari sotto la crosta ghiacciata. - PRIDE - Planetary Radio Interferometer & Doppler Experiment
Utilizzerà il sistema di telecomunicazioni standard di JUICE e il VLBI (Very Long Baseline Interferometry) per effettuare misurazioni precise della posizione navicella, della sua velocità ed indagare i campi gravitazionali di Giove e delle lune ghiacciate.
Maggiori informazioni:
- http://sci.esa.int/juice/