Il telescopio spaziale Hubble sta seguendo i cambiamenti nell'atmosfera di Saturno dovuti al susseguirsi delle stagioni, proseguendo l'incredibile reportage ereditato dalla sonda Cassini che ha studiato il gigante gassoso dal 2004 al 2017.
Della grande congiunzione tra Giove e Saturno, ieri alla minima distanza, si è parlato molto. Questa è una delle immagini più belle di questo evento eccezionale.
Cinque diverse viste del satellite di Saturno, realizzate grazie allo strumento VIMS di Cassini, ci svelano le regioni (in giallo) in cui la superficie è stata rimodellata di recente a causa del materiale proveniente dall'interno.
Un gruppo di scienziati sta proponendo nuove idee per tornare ad esplorare Saturno, avvicinandosi agli anelli ed al pianeta come mai si è potuto fare finora. Il concetto potrebbe entrare nel programma New Frontiers della NASA.
Questa fantastica immagine di Saturno è stata ripresa dal telescopio spaziale Hubble il 4 luglio 2020, mentre il pianeta era a 1350 milioni di chilometri dalla Terra.
Proprio come la nostra Luna si allontana dalla Terra 3,8 centimetri all'anno, così la luna di Saturno, Titano, si sta allontanando dal suo pianeta ospite. Solo che lo sta facendo cento volte più rapidamente di quanto si è creduto fino ad oggi.
I ricercatori dell'Università di Harvard hanno creato una nuova simulazione per comprendere meglio la famosa e misteriosa struttura dalla forma esagonale che caratterizza il polo nord di Saturno.
Un nuovo studio, condotto dall'Università dei Paesi Baschi, ha scoperto curiosi strati di foschia sopra il famoso esagono di Saturno.
Sono lieta di annunciare che il mio libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" è stato pubblicato!
Il numero totale di lune di Saturno sale a 82 con la scoperta di 20 nuove lune. Ora, il "Signore degli anelli" ne ha più di Giove, fermo a 79.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.