
- Dettagli
- Categoria: OSIRIS-REx
Dopo 2,5 anni di viaggio, oggi la capsula rilasciata dalla sonda NASA riporterà a terra il più consistente campione proveniente da un altro corpo celeste, dai tempi dell'Apollo 17. Ecco come seguire le varie fasi del rientro. Aggiornamento
- Marco Di Lorenzo (DILO) By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 733

- Dettagli
- Categoria: OSIRIS-REx
Il 10 settembre, la navicella spaziale OSIRIS-REx della NASA ha acceso brevemente i propulsori ACS (sistema di controllo dell'assetto) per puntare verso la Terra e non mancare all'appuntamento di domenica 24 settembre.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 2181

- Dettagli
- Categoria: Juno
I due telescopi spaziali più potenti mai costruiti, il James Webb Space Telescope (JWST) della NASA e l’Hubble Space Telescope stanno per raccogliere dati sul corpo più vulcanico dell’intero Sistema Solare, la luna galileiana di Giove, Io. Queste informazioni saranno utilizzate in combinazione con quelle raccolte dai prossimi sorvoli della sonda della NASA Juno.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 1947

- Dettagli
- Categoria: New Horizons
Per 17 anni, la navicella spaziale New Horizons ha navigato attraverso il Sistema Solare e ora il suo futuro è a rischio.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 1103

- Dettagli
- Categoria: Voyager
Utilizzando le antenne del Deep Space Network (DSN), la NASA è stata in grado di rilevare un segnale portante dalla Voyger 2.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 559

- Dettagli
- Categoria: Voyager
La sonda Voyager 2 della NASA è sola nello spazio profondo.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 3801

- Dettagli
- Categoria: BepiColombo
BepiColombo, la missione congiunta dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e dell'Agenzia Giapponese per l'Esplorazione Aerospaziale (JAXA), ha dimostrato come gli elettroni che piovono sulla superficie di Mercurio possono innescare aurore ad alta energia.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 483

- Dettagli
- Categoria: BepiColombo
Oggi la sonda europea effettua il suo terzo gravity-assist con il pianeta più interno del Sistema Solare, passando a soli 236 km dalla sua superficie.
- Marco Di Lorenzo (DILO) By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 1014

- Dettagli
- Categoria: Cassini
Il fosforo, un elemento chimico chiave per molti processi biologici, è stato scoperto, da un team internazionale di scienziati, nei granelli ghiacciati sparati nello spazio dai geyser di Encelado ed è probabilmente un elemento abbondante nell'oceano sotterraneo della luna di Saturno.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 1086

- Dettagli
- Categoria: Juice
Negli ultimi frenetici giorni, i controllori di volo presso il centro di controllo della missione dell'ESA in Germania hanno lavorato con i team dei vari strumenti sui dispiegamenti finali per preparare la sonda Jupiter Icy Moons Explorer (Juice) all'esplorazione di Giove.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 912

- Dettagli
- Categoria: New Horizons
Mentre la sonda sembra attraversare una regione relativamente vuota, l'Intelligenza Artificiale viene utilizzata per scovare un nuovo possibile obiettivo nella porzione esterna della Fascia di Kuiper
- Marco Di Lorenzo (DILO) By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 6637

- Dettagli
- Categoria: Juice
Durante la prima settimana di messa in servizio, si è verificato un problema con l'antenna Radar for Icy Moons Exploration (RIME) lunga 16 metri, che ne impedisce il rilascio dalla staffa di montaggio. Ma i lavori continuano.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 745

- Dettagli
- Categoria: Voyager
Un nuovo piano energetico manterrà gli strumenti scientifici della Voyager 2 accesi alcuni anni in più rispetto a quanto previsto in precedenza.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 2691